Cerca

Tecnologia

Contrasto alla pirateria online: ripetuti oscuramenti per il sito Streaming Community

Lotta antipirateria: oscuramento e controlli sugli utenti per frenare lo streaming illegale in Italia

Contrasto alla pirateria online

Fonte: Digital Day

Il sito Streaming Community, noto per la diffusione illegale di film e serie televisive, continua a subire ripetuti interventi di oscuramento da parte delle autorità italiane. Questa situazione è stata segnalata dal quotidiano Digital Day, specializzato in tecnologia e innovazione, che ha descritto l’azione come parte di una più ampia operazione antipirateria rivolta a bloccare la piattaforma e identificare gli utenti che vi accedono per fruire di contenuti non autorizzati.

Streaming Community è da tempo sotto la lente delle forze dell’ordine per la sua attività di streaming non autorizzato, che viola i diritti d’autore e le normative vigenti in materia di proprietà intellettuale. L’oscuramento del sito si presenta con una frequenza elevata: secondo quanto riportato dai gestori della piattaforma stessa, la pagina viene bloccata ogni uno o due giorni, una pratica che va oltre i tradizionali interventi sporadici e indica un’intensificazione delle misure di contrasto.

I responsabili del sito hanno attribuito i blocchi a una possibile azione della piattaforma “Piracy Shield”, uno strumento sviluppato per monitorare e limitare la diffusione illegale di contenuti audiovisivi online. Tuttavia, Digital Day precisa che al momento il protocollo di Piracy Shield non è ancora operativo per i siti che trasmettono illegalmente film e serie tv, anche se la sua estensione a questo settore è prevista a breve. Ciò suggerisce che l’oscuramento di Streaming Community sia il risultato di un coordinamento diretto delle autorità, probabilmente basato su provvedimenti giudiziari e attività di monitoraggio degli indirizzi IP.

Le autorità italiane, in particolare la Guardia di Finanza, hanno implementato controlli mirati per individuare sia i gestori delle piattaforme di pirateria che gli utenti finali. Chi tenta di accedere al sito Streaming Community viene reindirizzato a una pagina ufficiale della Guardia di Finanza che informa che la visione di contenuti piratati è un reato previsto dal codice penale e che gli indirizzi IP degli utenti sono stati registrati e messi a disposizione dell’Autorità giudiziaria per eventuali procedimenti legali.

L’azione contro la pirateria si estende anche agli utenti: la Guardia di Finanza ha recentemente comunicato di aver emesso oltre 2000 sanzioni amministrative a carico di utenti individuati come fruitori di contenuti piratati. Le multe possono variare, ma in caso di recidiva la sanzione può raggiungere fino a 5.000 euro. Tale intervento si inserisce nel più ampio quadro normativo italiano ed europeo volto a contrastare la diffusione illegale di contenuti protetti dal diritto d’autore, in linea con le direttive europee sul copyright.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.