Cerca

Turismo

Mare da sogno a prezzi mini: dove andare in vacanza spendendo poco nel 2025

Dall’Emilia-Romagna alla Puglia, ecco le mete perfette per una vacanza al sole senza svuotare il portafoglio

Mare da sogno a prezzi mini: dove andare in vacanza spendendo poco nel 2025

Nonostante i rincari generali, esistono ancora in Italia destinazioni di mare accessibili, perfette per le famiglie e per chi cerca una vacanza al sole senza sforare il budget. Meno glamour forse, ma altrettanto ricche di mare pulito, accoglienza calorosa e panorami suggestivi.

Le località più convenienti resistono, anche nel 2025, e si confermano un’ottima scelta per le vacanze estive.

Dove andare senza spendere una fortuna?

Ecco le destinazioni marittime dove trascorrere una settimana a prezzi contenuti:

  • Rimini (Emilia-Romagna): da sempre regina del turismo popolare, una settimana per una famiglia di quattro persone costa intorno a 1.030 euro.

  • Riccione (Emilia-Romagna): un po’ più cara di Rimini, ma comunque accessibile con circa 1.498 euro per sette giorni.

  • Vieste (Puglia): spiagge meravigliose e accoglienza calorosa, con un costo medio di 1.182 euro a settimana.

  • Gallipoli e Otranto (Puglia): destinazioni molto amate che restano sotto i 1.450 euro per una settimana.

  • Anzio (Lazio): a sorpresa tra le più convenienti del Tirreno, con un prezzo medio di 1.373 euro.

  • Lido di Camaiore (Toscana): meno costoso rispetto ad altre località toscane, con 1.614 euro per sette giorni.

Vacanze intelligenti, anche brevi

Di fronte all’impennata generale dei prezzi, molte famiglie italiane stanno optando per soggiorni brevi, spalmati tra giugno e settembre, per godersi il mare senza affrontare cifre eccessive. Un’opzione valida per non rinunciare al relax, scegliendo mete più accessibili ma altrettanto soddisfacenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.