l'editoriale
Cerca
salute
09 Luglio 2025 - 16:15
Immagine di repertorio
Per la decisione presa durante la seduta dell’8 luglio 2025 del Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, sette nuovi farmaci sono ora rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Alcuni dei farmaci approvati offrono nuove soluzioni per malattie gravi come la colite ulcerosa e la sclerosi multipla, ma anche per patologie meno conosciute. Ecco di cosa si tratta.
1. Velsipity (Etrasimod) – colite ulcerosa
Il farmaco Velsipity è destinato ai pazienti adulti con colite ulcerosa da moderata a grave, che non hanno avuto risultati soddisfacenti con la terapia convenzionale o che non possono più tollerarla. Questa nuova terapia rappresenta una speranza per chi soffre di questa malattia infiammatoria intestinale, aiutando a migliorare i sintomi e a gestire meglio la patologia.
2. Aubagio (Teriflunomide) – sclerosi multipla
Aubagio è un farmaco che viene utilizzato per trattare la sclerosi multipla recidivante-remittente, una forma di sclerosi multipla che causa episodi di peggioramento dei sintomi. Questo farmaco viene prescritto per ridurre la frequenza delle ricadute e rallentare la progressione della malattia, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
3. Ceprotin (Proteina C) – disturbi ematici
Ceprotin è utilizzato per trattare gravi problemi di coagulazione del sangue, come la porpora fulminante e le complicazioni dovute alla carenza di proteina C. Questo trattamento è fondamentale per chi ha difetti genetici che rendono il sangue più propenso a formare coaguli, causando gravi problemi di salute.
4. Evkeeza (Evinacumab) – ipercolesterolemia familiare omozigote
Evkeeza è indicato per pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote, una forma rara e grave di colesterolo alto che non risponde ai farmaci tradizionali. Questo farmaco aiuta a ridurre i livelli di colesterolo "cattivo" (LDL) nel sangue, prevenendo malattie cardiache e ictus.
5. Kaftrio (Ivacaftor/Tezacaftor/Elexacaftor) – fibrosi cistica
Kaftrio è una combinazione di farmaci destinata ai pazienti pediatrici con fibrosi cistica, una malattia genetica che danneggia polmoni e altre parti del corpo. Kaftrio aiuta a migliorare la funzione respiratoria nei bambini di età compresa tra 2 e 6 anni con una mutazione genetica specifica, migliorando significativamente la qualità della vita.
6. Kalydeco (Ivacaftor) – fibrosi cistica
Kalydeco viene utilizzato per trattare i bambini con fibrosi cistica che presentano specifiche mutazioni genetiche nel gene CFTR. Questo farmaco agisce direttamente sulla causa della malattia, migliorando la funzionalità respiratoria e riducendo i sintomi respiratori nei bambini più piccoli.
7. Dalbavancina Teva (Dalbavancina) – infezioni batteriche acute
Dalbavancina Teva è un antibiotico utilizzato per trattare infezioni gravi della pelle e dei tessuti molli causate da batteri. È indicato per adulti e bambini di almeno 3 mesi che necessitano di un trattamento efficace per infezioni acute, contribuendo a combattere batteri resistenti agli antibiotici comuni.
Questi farmaci, approvati dall'AIFA e ora rimborsabili, sono un passo importante verso l'accesso a cure efficaci per diverse patologie gravi e complesse. La rimborsabilità rende questi trattamenti più accessibili e permetterà a molti pazienti di migliorare la loro qualità della vita senza dover affrontare costi insostenibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..