l'editoriale
Cerca
DROGA & ARRESTI
12 Luglio 2025 - 14:30
Cocaina, furti seriali, risse violente e ubriachezza molesta. È un bilancio pesante quello che emerge dagli ultimi due mesi di attività della Compagnia dei carabinieri di Alba, che ha stretto il cerchio attorno a un quadro di illegalità diffusa e variegata. Otto gli arresti eseguiti, dodici le denunce formalizzate, tre gli ordini di allontanamento intimati nella sola area urbana della città e nelle sue immediate vicinanze.
L’intervento più significativo arriva dal contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, con quattro giovani albanesi – di età compresa tra i 21 e i 33 anni – arrestati durante controlli stradali effettuati dalle Stazioni di Govone, Corneliano d’Alba e dall’Aliquota Radiomobile. Le perquisizioni personali, veicolari e domiciliari hanno permesso di sequestrare 41 dosi di cocaina, per un peso complessivo di 34 grammi, insieme a materiale per il confezionamento e 4.850 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. In base alle stime di mercato, lo stupefacente avrebbe potuto fruttare circa 3.000 euro. Per tutti e quattro, l’Autorità giudiziaria ha disposto il giudizio con rito direttissimo.
Non solo droga. A finire in manette anche due italiani residenti a Torino (classi 1970 e 1982), sorpresi dopo aver forzato le placche antitaccheggio di un supermercato. Il bottino: otto bottiglie di vino pregiato, per un valore stimato attorno ai 4.000 euro. Anche per loro, dopo il rito direttissimo, è scattato l’obbligo di dimora a Torino. Sempre per furto aggravato è stato arrestato un cittadino georgiano del 1999, trovato in possesso di prodotti per la cura della persona per un valore di 1.140 euro. Più grave l’episodio che ha portato all’arresto di un cittadino marocchino classe 1983, responsabile di rapina impropria: dopo aver sottratto generi alimentari di modico valore con un complice (un connazionale del 1986, denunciato per furto), ha tentato la fuga spintonando violentemente la cassiera del supermercato.
Sul fronte dell’ordine pubblico, preoccupano gli episodi di violenza registrati nella zona della stazione ferroviaria. In particolare, il 30 aprile scorso, i militari sono intervenuti per una violenta rissa tra quattro soggetti di etnia maghrebina, trovati in possesso anche di oggetti atti ad offendere.
Altro episodio critico il 15 giugno, quando una seconda rissa ha coinvolto cinque soggetti africani, tra cui un cittadino italiano di origine straniera. Per tutti, è stata richiesta alla Questura di Cuneo l’emissione della misura di prevenzione del “Daspo Willy”, che vieta l’accesso a locali pubblici e aree sensibili. Due giovani africani sono stati infine denunciati per ricettazione, dopo essere stati trovati in possesso – a seguito di una perquisizione – di un telefono cellulare e una carta di credito, risultati rubati.
Infine, nel quadro dei servizi coordinati dalle Stazioni di Monesiglio e Neive, sono stati intimati tre ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti stranieri, sorpresi ubriachi in pieno pomeriggio nell’area della stazione ferroviaria di Alba. A loro carico è scattata la sanzione amministrativa per ubriachezza molesta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..