Cerca

Università

Ordine dei medici celebra il record di iscritti a Medicina: “La passione per il camice bianco non si spegne"

Il presidente Anelli commenta il nuovo sistema d’ingresso con semestre ‘filtrante’, evidenziando l’attrattiva della professione medica nonostante le sfide

Ordine dei medici celebra il record di iscritti a Medicina: “La passione per il camice bianco non si spegne"

Secondo i dati ufficiali forniti dal Ministero dell’Università, nel primo semestre si sono iscritti a Medicina ben 54.313 studenti, un segnale chiaro che la carriera medica continua a esercitare un forte richiamo. Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), ha espresso all’Adnkronos Salute grande soddisfazione per questo risultato, definendolo un simbolo di impegno e crescita all’interno della società.

Il nuovo sistema di accesso alla Facoltà di Medicina, che ha sostituito i tradizionali test d’ingresso con un semestre “filtrante”, rappresenta una novità importante. Tuttavia, Anelli sottolinea che soltanto la metà degli studenti riuscirà a superare questa prima fase e accedere realmente al corso di studi, una situazione che potrebbe generare difficoltà per molti giovani.

“Come in ogni riforma, ci sono aspetti positivi e criticità,” spiega il presidente della Fnomceo. “Nonostante ciò, è bello vedere che migliaia di ragazzi scelgono ancora di diventare medici.” La principale novità rispetto agli anni passati è che ora gli studenti possono prepararsi su un programma definito, basato su chimica, fisica e biologia, invece di affrontare prove generiche. Questo offre una preparazione più mirata e strutturata.

Tuttavia, il rovescio della medaglia è rappresentato dal fatto che chi non supera il semestre perde sei mesi preziosi. “Abbiamo sempre avuto dubbi su questo aspetto,” ammette Anelli, ricordando che molti studenti potrebbero essere costretti a cambiare indirizzo di studi o a ripetere l’anno, anche dopo aver superato gli esami. Un cambiamento di prospettiva che, per molti, sarà impegnativo.

Nonostante tutto, il presidente della Fnomceo esprime grande orgoglio per il numero così elevato di iscritti a Medicina. “Questi 54mila giovani sono motivati, pronti ad affrontare il percorso formativo e a diventare medici,” afferma Anelli. Nonostante le difficoltà che il Servizio sanitario nazionale attraversa, questi studenti guardano al camice bianco con entusiasmo e passione, vedendolo come il simbolo di valori come altruismo, aiuto e dedizione al prossimo.

Questa passione è stata anche il tema della recente campagna della Fnomceo, intitolata “Crescono i medici, cresce la sanità”, in cui un bambino immagina il proprio futuro non come astronauta o musicista, ma come medico, desideroso di svolgere un mestiere che renda felici gli altri.

Anelli conclude con un messaggio rivolto ai giovani aspiranti medici: “Siate curiosi, coraggiosi e consapevoli. La scienza che studierete è la chiave per aprire le porte a infinite scoperte. Il coraggio è indispensabile, perché fare il medico significa affrontare decisioni difficili, momenti di gioia e dolore, e accettare i limiti della medicina.”

Infine, ricorda: “Il camice bianco che oggi sembra lontano sarà parte di voi per tutta la vita, portatelo con orgoglio e onestà. E non smettete mai di sognare: a voi il compito di sognare, a noi quello di prepararvi a un futuro migliore.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.