Cerca

Economia

Fondazione Piemonte dal Vivo prima nella graduatoria MiC per i circuiti multidisciplinari: in arrivo 900mila euro

La Fondazione Piemonte dal Vivo si è classificata al primo posto nella graduatoria nazionale del Ministero della Cultura (MiC)

Fondazione Piemonte dal Vivo prima nella graduatoria MiC per i circuiti multidisciplinari

Concerto a teatro

La Fondazione Piemonte dal Vivo si è classificata al primo posto nella graduatoria nazionale del Ministero della Cultura (MiC) relativa ai circuiti multidisciplinari dello spettacolo dal vivo. Con un punteggio di 80,92, il circuito regionale piemontese potrà contare su un contributo statale pari a circa 900.000 euro per il triennio di programmazione. Si tratta di un miglioramento rispetto alla graduatoria precedente, in cui la Fondazione occupava la seconda posizione.

Piemonte dal Vivo è un circuito regionale che si occupa della promozione e diffusione dello spettacolo dal vivo sul territorio piemontese, con attività che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica al circo contemporaneo. La Fondazione è partecipata unicamente dalla Regione Piemonte, che ne è socio fondatore, ed è riconosciuta a livello nazionale per il suo modello gestionale integrato e la capacità di valorizzare realtà locali attraverso la programmazione culturale.

Il risultato ottenuto deriva da una valutazione complessiva del progetto triennale presentato dalla Fondazione. I criteri utilizzati dal Ministero della Cultura includono la qualità artistica, l’ampiezza e la capillarità della rete territoriale, la capacità di coinvolgimento dei partner locali, l’impatto delle attività in termini di inclusione sociale e di innovazione, nonché la sostenibilità economica e organizzativa del modello di gestione.

I fondi assegnati verranno destinati alla realizzazione di un programma culturale esteso a tutto il Piemonte, con l’obiettivo di rendere accessibili le proposte artistiche anche in aree periferiche o a bassa densità abitativa. Il piano prevede un incremento delle collaborazioni tra enti culturali pubblici e privati, festival, amministrazioni comunali e realtà indipendenti. Saranno inoltre potenziati i progetti speciali rivolti alle scuole, alle comunità locali e ai pubblici fragili.

L’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, ha evidenziato come il risultato ottenuto rappresenti un riconoscimento dell’efficacia del progetto culturale regionale, fondato su una strategia di diffusione ampia e su un’offerta di qualità. Il direttore della Fondazione, Matteo Negrin, ha sottolineato che la valutazione positiva del Ministero conferma la validità del lavoro svolto in termini di progettazione artistica e di presenza sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.