Cerca

EVENTI

Rally del Monferrato e del Moscato 2025: programma, auto e protagonisti

Tutto pronto per la sfida: il 2 e 3 agosto torna il rally che infiamma le colline dell’Astigiano con auto leggendarie e grandi nomi in gara

Rally del Monferrato e del Moscato 2025: programma, auto e protagonisti

Saranno due giorni di pura velocità e passione meccanica quelli che attendono il territorio astigiano con la 28ª edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato – Città di Asti. Una gara che non è solo competizione, ma un evento che unisce spettacolo, cultura motoristica e territorio, portando tra i vigneti Patrimonio Unesco 71 equipaggi: 58 vetture moderne e 13 storiche, pronte a sfidarsi tra curve, sterrati e panorami mozzafiato.

Al vertice della competizione ci saranno 14 vetture Rally2/R5, la categoria più attesa. A guidare il gruppo, Alberto Branche con la sua Hyundai i20 Rally2, che dovrà vedersela con nomi pesanti come lo svizzero Olivier Burri, Alessandro Gino (Citroën C3 Rally2) e il campione uscente Loris Ronzano, deciso a difendere il titolo sulla sua Skoda Fabia.

Tra i protagonisti annunciati anche Bianchini Giazzi, Novo, Del Rosso, Fabiani e una nutrita rappresentanza straniera, a conferma del respiro internazionale della gara: dall’inglese Pawley agli svizzeri Carron ed Erard, fino ai francesi Alerini e Magand.

Grande soddisfazione dall’organizzatore Moreno Voltan, che ha voluto sottolineare il valore non solo sportivo, ma anche culturale e territoriale dell’evento: “La presenza di ben sette equipaggi stranieri ci riempie di orgoglio. Dimostra l’alto livello tecnico della nostra gara e la bellezza del territorio che ci ospita. Ringrazio i comuni di Asti, Calliano Monferrato, Castell’Alfero, Montemagno, Refrancore e Viarigi per il loro fondamentale supporto.”

Non meno attese le 13 auto storiche del 2° Rally Vigneti Monferrini Storico, con vere e proprie icone del motorsport pronte a ruggire nuovamente: Porsche 911, Lancia Delta, BMW M3, Ford Sierra, Opel Kadett. A bordo, nomi da non perdere come “Il Valli”, Ferron, Astesana, Borlotti e Lopes.

Il semaforo verde scatterà domenica 3 agosto alle 8:01, con i primi concorrenti in partenza sulle 9 prove speciali disegnate tra le colline del Monferrato. La giornata si concluderà nel cuore di Piazza Alfieri ad Asti, dove dalle 17:19 inizierà la cerimonia di premiazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.