Cerca

Il fatto

Alba contro le zanzare: dopo 11 anni, tornano gli interventi di disinfestazione

Gli interventi da 15 mila euro partono da corsi d'acqua e luoghi frequentati da bambini e anziani

zanzare

Una zanzara dopo la puntura, immagine di repertorio

Ad Alba torna centrale il problema delle zanzare, non solo per i fastidi quotidiani delle punture, ma anche per la possibile diffusione di malattie un tempo limitate alle aree tropicali, come Zika, Dengue e Chikungunya. Negli ultimi tempi, infatti, i casi registrati in Italia sono in aumento, soprattutto nel Lazio.

Durante il Consiglio comunale del 30 luglio scorso, Mario Marano ha richiesto chiarimenti sulle attività di disinfestazione svolte dal Comune, lamentando una scarsa comunicazione ai cittadini. A fornire risposte precise è stato Roberto Cavallo, assessore all’ambiente, che ha confermato lo stanziamento di 15 mila euro deciso dall’amministrazione, dopo anni di assenza di interventi (l’ultimo risaliva al 2014).

Il primo trattamento è già stato realizzato il 22 luglio in diverse zone critiche della città, tra cui Mussotto, il parco Tanaro, aree vicino a scuole, corsi d’acqua e centri anziani. Gli interventi successivi sono previsti per il 20 agosto, 15 settembre e 10 ottobre, rispettando il ciclo vitale della zanzara, che si completa in circa un mese.

Il metodo adottato è quello della lotta biologica, tramite l’impiego del Bacillus thuringiensis, un batterio che colpisce esclusivamente le larve delle zanzare, senza creare rischi per le persone e per gli altri animali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.