l'editoriale
Cerca
Il caso
08 Agosto 2025 - 21:49
Un altro uomo si è tolto la vita dietro le sbarre. È successo di nuovo nel carcere torinese Lorusso e Cutugno, dove la lista dei suicidi si allunga senza che nessuno sembri più stupirsi davvero.
Emilia Rossi
«Succede ciò che succedeva anche lo scorso anno», commenta amaramente Emilia Rossi, ex Garante nazionale delle persone private della libertà. Il sistema carcerario piemontese è in affanno. Secondo i dati diffusi a luglio dal Ministero della Giustizia e dalle associazioni del settore, il sovraffollamento medio in Italia è del 120%. Ma il Piemonte fa peggio. A Ivrea, a fronte di 200 posti regolari, i detenuti sono circa 300: 150% di affollamento. Peggio ancora Torino, dove nella casa circondariale di via Maria Adelaide Aglietta (ex Vallette), si contano oltre 450 persone in più rispetto alla capienza regolamentare. Il tasso supera il 125%.«Il carcere è saturo – aggiunge Rossi –. Non si riesce più a lavorare, nemmeno per chi dovrebbe garantire supporto e assistenza: agenti penitenziari, psicologi, educatori. Tutto è al collasso».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..