l'editoriale
Cerca
Trasporti
09 Settembre 2025 - 19:40
Scuolabus
La Regione Piemonte ha confermato anche per il 2025 il programma di cofinanziamento per l’acquisto di scuolabus destinati al trasporto degli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’investimento ammonta complessivamente a 700mila euro e prevede un contributo pari al 50% della spesa sostenuta dai Comuni, con un tetto massimo di 40.000 euro per ciascun mezzo acquistato.
I fondi, assegnati attraverso un bando annuale, sono stati distribuiti tra l’Unione montana Langa astigiana Val Bormida e 17 Comuni piemontesi. In provincia di Torino i beneficiari sono Carignano, Forno Canavese e Villafranca Piemonte. Ad Alessandria i fondi sono stati destinati a Morsasco e Mombello Monferrato; ad Asti a Montemagno Monferrato e Viarigi; a Biella a Coggiola, Massazza e Zubiena; a Cuneo a Bastia Mondovì, Camerana, Feisoglio, Roccasparvera e Valdieri; infine nel Verbano-Cusio-Ossola a Bannio Anzino e Villadossola.
Il criterio di assegnazione non si basa unicamente sulla richiesta di rinnovo dei mezzi, ma prevede punteggi aggiuntivi per due caratteristiche ritenute prioritarie. La prima è la presenza di pedane o scivoli che consentano la salita e la discesa di studenti con disabilità motoria, garantendo un servizio accessibile. La seconda è la trazione integrale 4x4, necessaria per i Comuni montani, dove le condizioni stradali possono essere difficili soprattutto in inverno.
Secondo i dati regionali, gran parte degli scuolabus in circolazione ha un’età media superiore ai 15 anni, con conseguenti problemi di affidabilità e maggiori costi di manutenzione. L’obiettivo dell’intervento è quindi duplice: favorire la sostituzione di mezzi obsoleti con veicoli più sicuri e al tempo stesso sostenere l’efficienza economica degli enti locali. I Comuni beneficiari potranno così alleggerire la spesa per il rinnovo delle flotte, operazione particolarmente onerosa per le realtà di piccole dimensioni.
L’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi ha sottolineato che l’iniziativa mira a garantire un servizio più moderno ed efficiente, con attenzione sia all’inclusione degli studenti con disabilità sia alla sicurezza degli spostamenti nelle aree montane. La Regione ha inoltre annunciato l’intenzione di individuare ulteriori risorse per coprire un numero maggiore di richieste avanzate dai territori.
In questo modo, il Piemonte si inserisce in una più ampia strategia nazionale di sostegno al trasporto scolastico, che negli ultimi anni ha visto crescere la domanda di mezzi adeguati, anche in relazione all’adozione di standard ambientali più rigorosi. I nuovi scuolabus, infatti, dovranno rispettare i requisiti di omologazione Euro VI o equivalenti, contribuendo a ridurre le emissioni e l’impatto ambientale.
Nel complesso, il provvedimento rappresenta un passo verso il rinnovo del parco mezzi scolastici piemontese, con l’obiettivo di coniugare sicurezza, accessibilità e sostenibilità economica ed ecologica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..