Cerca

I dati

Mobilità attiva in Italia: solo 1 adulto su 10 usa la bici e meno della metà cammina quotidianamente

Al Nord cresce la mobilità a piedi e in bici, con il Piemonte in testa: quasi 6 persone su 10 si spostano a piedi ogni giorno

Mobilità attiva in Italia: solo 1 adulto su 10 usa la bici e meno della metà cammina quotidianamente

La mobilità sostenibile e l’attività fisica quotidiana risultano ancora poco diffuse tra gli adulti italiani. Secondo i dati più recenti della sorveglianza Passi (2023-2024), condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, solo il 10% degli adulti utilizza la bicicletta e il 39% cammina abitualmente per spostamenti quotidiani come lavoro, scuola o commissioni. La quota di persone che raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), pari ad almeno 150 minuti settimanali di attività moderata, resta stabile intorno al 19%.

Questi dati emergono durante la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), che culmina con la “Giornata senz’auto”, sottolineando l’importanza di forme di trasporto sostenibile e salutare.

Benefici per salute e ambiente

La mobilità attiva non solo riduce l’impatto ambientale, ma rappresenta anche un’occasione preziosa per mantenersi in salute. Lo sottolinea Valentina Minardi, ricercatrice del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute: «Camminare o pedalare quotidianamente può contribuire a raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica dall’OMS e portare benefici significativi alla salute. È fondamentale promuovere queste abitudini sia attraverso campagne informative sia tramite politiche pubbliche».

Bicicletta: più uomini, stranieri e Nord Italia

L’uso della bicicletta è più diffuso tra gli uomini (11%) e tra gli stranieri (15%). Geograficamente, il Nord Italia registra i valori più alti, con la Provincia Autonoma di Bolzano che spicca: 1 persona su 4 usa la bicicletta quotidianamente. Al contrario, nel Centro-Sud la pratica è meno frequente (7%). Chi si muove in bici lo fa in media 4 giorni alla settimana, per un totale settimanale di oltre 140 minuti.

Camminare: abitudine dei giovani e del Nord

Camminare per spostamenti quotidiani è più comune tra i 18-24enni (47%) e le donne (43%), così come tra persone con più istruzione e stranieri (45%). Anche in questo caso, il Nord guida la classifica, con Bolzano e Piemonte ai vertici: quasi 6 persone su 10 si muovono a piedi per recarsi al lavoro o per altre attività quotidiane. La media settimanale dei percorsi a piedi supera i 170 minuti distribuiti in più di 4 giorni. Tuttavia, negli ultimi anni si osserva un lieve calo, soprattutto tra i giovani tra 18 e 34 anni.

Livelli di attività fisica: dati preoccupanti

Nonostante il cammino e l’uso della bicicletta contribuiscano all’attività fisica, solo il 19% degli italiani raggiunge grazie alla mobilità attiva il minimo di attività consigliato dall’OMS. Altri 22% risultano parzialmente attivi, ossia si spostano a piedi o in bici ma per meno di 150 minuti a settimana. I valori più alti si registrano tra giovani, donne, stranieri, persone con istruzione elevata e residenti al Nord. Tuttavia, anche questa percentuale mostra una tendenza al ribasso negli ultimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.