Cerca

Conclusione di stagione

Notturni nelle Rocche, premiati i partecipanti più assidui della stagione 2025

L’iniziativa che da anni propone camminate a tappe attraverso sentieri e borghi della zona

Notturni nelle Rocche, premiati i partecipanti più assidui della stagione 2025

Il titolo di “fedelissimi” è stato attribuito a Piero Marocco ed Ettore Chiavassa, unici a essere presenti a tutte le escursioni in programma

Si è conclusa la stagione 2025 dei “Notturni nelle Rocche”, il calendario di passeggiate serali organizzato dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero. L’iniziativa, che da anni propone camminate a tappe attraverso sentieri e borghi della zona, abbina l’escursionismo a momenti di approfondimento culturale e naturalistico, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell’ambiente.

Come consuetudine, al termine della stagione l’Ecomuseo ha voluto riconoscere i partecipanti più costanti. Il titolo di “fedelissimi” è stato attribuito a Piero Marocco ed Ettore Chiavassa, unici a essere presenti a tutte le escursioni in programma. Un riconoscimento speciale è andato anche a Elvira Aragno di Bene Vagienna, premiata per l’assiduità unita al maggior numero di chilometri percorsi.

Ai vincitori sono stati consegnati cesti di prodotti locali offerti da R’era ‘d Minot, composti da specialità del Roero e frutta a chilometro zero. La scelta di valorizzare i prodotti del territorio conferma la volontà degli organizzatori di coniugare l’esperienza escursionistica con la promozione delle realtà agricole locali.

Il bilancio della stagione 2025 evidenzia una buona partecipazione, con centinaia di camminatori che, nel corso delle varie serate, hanno preso parte alle escursioni. Il format prevede itinerari guidati da esperti e accompagnatori, con soste dedicate alla spiegazione delle peculiarità paesaggistiche e storiche delle Rocche. In alcuni casi le passeggiate sono state abbinate a eventi musicali o degustazioni, favorendo un approccio multidisciplinare alla fruizione del territorio.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma culturale dell’Ecomuseo, che da oltre vent’anni promuove attività di valorizzazione delle colline del Roero, riconosciute anche a livello internazionale per la loro valenza ambientale e paesaggistica. La conclusione della stagione segna dunque un momento di sintesi e di continuità, in vista della nuova edizione che prenderà avvio nel 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.