Cerca

Info utili

Bonus affitto 2025: fino a 5.000€ per chi cambia città con un nuovo lavoro

Scadenza fissata al 31 dicembre 2025: ecco i requisiti, quanto dura il beneficio e come funziona l’agevolazione per i neoassunti

Bonus affitto 2025: fino a 5.000€ per chi cambia città con un nuovo lavoro

Il 31 dicembre 2025 rappresenta la data limite per accedere al Bonus affitto destinato ai neoassunti con contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un’agevolazione pensata per chi deve cambiare città a causa di un nuovo lavoro.

Come funziona il contributo

Il Bonus affitto per i nuovi dipendenti nasce per favorire la mobilità professionale. I lavoratori che si trasferiscono di almeno 100 km dal proprio comune di residenza – anche restando nella stessa regione – possono ottenere dal datore di lavoro un rimborso fino a 5.000 euro l’anno. Il sostegno dura due anni dall’assunzione e copre le spese di locazione e di manutenzione dell’abitazione.

Chi può richiederlo

Possono accedere all’incentivo:

  • i lavoratori assunti a tempo indeterminato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025;

  • chi nel 2024 ha dichiarato un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro;

  • coloro che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro, distante almeno 100 chilometri dalla precedente abitazione.

Durata e limiti

Il beneficio vale per un massimo di 24 mesi, a partire dalla firma del contratto. In assenza di proroghe, sarà riconosciuto anche nel 2026 soltanto a chi avrà fatto domanda entro il 2025.

Ad esempio, chi inizia a lavorare a ottobre 2025 potrà usufruirne fino a settembre 2027.

Sul fronte del rinnovo, al momento non ci sono certezze: la prossima Legge di Bilancio potrà stabilire se la misura sarà confermata o meno.

Gli aiuti per gli studenti

Accanto al bonus per i lavoratori, esiste un’agevolazione per gli studenti universitari fuori sede. È destinata a famiglie con ISEE fino a 20.000 euro e riconosce un contributo massimo di 279,21 euro.

Inoltre, chi sottoscrive un contratto di locazione regolare può usufruire di una detrazione fiscale del 19% sul canone annuo, entro il limite di 2.633 euro. Anche qui è richiesto che l’università sia ad almeno 100 km dal comune di residenza.

Andamento del mercato degli affitti

Il 2025 segna un rallentamento della domanda di locazioni: nei primi sei mesi dell’anno l’interesse è calato del 9% rispetto al 2024. Nonostante ciò, i tempi medi per affittare un immobile restano stabili, attorno ai 2,6 mesi.

Le città più veloci per concludere un contratto di affitto attualmente sono:

  • Cagliari: 1,8 mesi (-29% rispetto al 2024);

  • Padova: 1,9 mesi (+18% in un anno);

  • Bologna: 2 mesi (-6%);

  • Verona: 2,2 mesi (-36%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.