Cerca

raccolta fondi

Alessia Mira in bici per la ricerca: 400 chilometri in tre giorni a sostegno dell’Airc

L’iniziativa rientra nel progetto “Pedalando per la ricerca”, nato nel 2020 grazie al triatleta Alessandro Mucci

Alessia Mira in bici per la ricerca

400 chilometri in tre giorni a sostegno dell’Airc

Dal 3 al 5 ottobre la ricercatrice Alessia Mira, 43 anni, originaria di Chieri, sarà impegnata in una sfida sportiva e solidale: percorrere circa 400 chilometri in bicicletta lungo le sponde di alcuni dei principali laghi prealpini. L’iniziativa rientra nel progetto “Pedalando per la ricerca”, nato nel 2020 grazie al triatleta Alessandro Mucci, che ha trasformato l’attività sportiva in uno strumento di raccolta fondi a favore dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc).

Il percorso prevede tappe distribuite in tre giornate consecutive, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere sostenitori lungo il tragitto. In cinque anni di attività, “Pedalando per la ricerca” ha già contribuito a raccogliere oltre 50.000 euro, destinati a finanziare borse di studio, progetti di ricerca e programmi di prevenzione oncologica promossi dall’Airc.

Alessia Mira, impegnata in ambito scientifico, ha scelto di affiancare la sua esperienza professionale alla passione sportiva per dare continuità a un’iniziativa che unisce divulgazione e solidarietà. La sua partecipazione punta a mantenere alta l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e sulla necessità di reperire risorse per sostenerla.

Secondo i dati diffusi dall’Airc, in Italia ogni anno vengono diagnosticati oltre 390.000 nuovi casi di tumore. La ricerca scientifica ha contribuito in modo determinante ad aumentare i tassi di sopravvivenza, ma resta fondamentale il supporto economico per garantire continuità agli studi e alle sperimentazioni cliniche.

Eventi come quello in programma a ottobre si inseriscono in una strategia più ampia di promozione della cultura della prevenzione e della raccolta fondi attraverso attività sportive accessibili al pubblico. L’iniziativa di Mira conferma inoltre la capacità di creare reti di sostegno tra cittadini, atleti e ricercatori, rendendo la solidarietà parte integrante della vita quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.