l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Settembre 2025 - 09:45
La polizia di Stato ha eseguito nove misure cautelari nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili di un’organizzazione dedita al furto e alla ricettazione di capi di abbigliamento
La polizia di Stato ha eseguito nove misure cautelari nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili di un’organizzazione dedita al furto e alla ricettazione di capi di abbigliamento e accessori di alta moda. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la merce veniva sottratta da un magazzino logistico con sede a Novara e poi rivenduta attraverso piattaforme di e-commerce.
Il danno stimato per la casa di moda coinvolta supera i due milioni di euro. I proventi dell’attività illecita sarebbero stati canalizzati su conti correnti, anche esteri, e successivamente reinvestiti in beni immobili, orologi di lusso e altri acquisti di valore, con un meccanismo che ha portato all’accusa di riciclaggio e autoriciclaggio.
Gli indagati devono rispondere dei reati di associazione a delinquere finalizzata al furto aggravato, riciclaggio e autoriciclaggio. Contestualmente alle misure cautelari, la polizia ha eseguito perquisizioni personali e domiciliari che hanno permesso di recuperare un ingente quantitativo di capi e accessori riconducibili al marchio sottratto.
È stato inoltre disposto un sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 1,27 milioni di euro, ritenuto provento delle vendite illecite. Il provvedimento ha riguardato abitazioni di proprietà degli indagati, conti correnti utilizzati per far transitare le somme derivanti dalle vendite online e altri beni di lusso acquistati con i ricavi.
L’indagine, coordinata dalla procura competente, mette in luce un sistema strutturato che sfruttava le piattaforme digitali per la commercializzazione dei prodotti rubati, aggirando i canali di vendita ufficiali. Il caso rappresenta uno dei più rilevanti episodi recenti di furti organizzati nel settore della moda di lusso in Italia, con un danno economico significativo per il brand colpito e un impatto diretto sul mercato parallelo della contraffazione e della ricettazione.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..