l'editoriale
Cerca
allarme
08 Novembre 2025 - 21:00
Immagine di repertorio
In Italia 18 milioni di persone hanno partecipato almeno una volta, nell’ultimo anno, ad attività di gioco d’azzardo tra videopoker, slot machine, gratta e vinci e sale bingo. Secondo il dossier pubblicato da Libera, i giocatori patologici sono circa 1,5 milioni (pari al 3% della popolazione adulta) e 1,4 milioni risultano a rischio moderato. Complessivamente, sono 2,9 milioni i cittadini interessati direttamente dal fenomeno.
Ogni giocatore, rileva il rapporto, coinvolge in media sette persone tra familiari e conviventi, per un totale di 20,4 milioni di cittadini, pari al 40% della popolazione italiana. Si parla quindi di “azzardo passivo”, un impatto che, secondo le stime, comporta una perdita del 7,6% nella qualità della vita di chi gioca e dei suoi familiari.
Il dossier di Libera segnala anche il ruolo crescente delle organizzazioni criminali nel settore. Tra il 2010 e il 2024 sono stati censiti 147 clan mafiosi attivi nel business del gioco, legale e illegale, con il coinvolgimento di 25 procure distrettuali antimafia. Le regioni più interessate sono Campania (40 clan), Calabria (39), Sicilia (38), seguite da Lazio (24) e Puglia (22). Al Nord emergono Liguria e Piemonte, entrambe con 9 clan.
Le entrate del gioco legale hanno raggiunto nel 2024 i 157 miliardi e 453 milioni di euro, con un incremento del 6,59% rispetto al 2023. In forte crescita anche il gioco online, con quasi 16 milioni di conti gioco attivi, contro gli 11 milioni del 2020.
Secondo Libera, il coinvolgimento delle mafie non si limita al contesto nazionale ma si estende anche a reti criminali estere, tra cui mafie cinesi, albanesi e turche. L’associazione sottolinea la necessità di interventi strutturali per ridurre i rischi sociali e finanziari connessi al fenomeno e per limitare la diffusione del gioco patologico, che continua a rappresentare una delle emergenze sociali più rilevanti nel Paese.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..