Cerca

Torino, curiosità

Torino e l'Egitto: un legame millenario tra storia e cultura

Torino e l'antico Egitto: il libro "Faraoni a Torino", dell'autore Mauro Minola offre un'approfondita analisi del rapporto tra i due territori

Il Piemonte e l'Egitto: un legame millenario tra storia e mistero

Un misterioso legame, quello che unisce Torino e l'antico Egitto, un filo sottile ma profondo attraversa i secoli, intrecciandosi con le vicende storiche e culturali della regione Piemonte. Secondo una delle tante leggende magiche, la fondazione di Torino sarebbe stata influenzata dalle tradizioni religiose egiziane, dando vita a un rapporto che si è consolidato nel tempo. Ma qual è il motivo per cui questi due territori sono così legati? Un solo fiume, è ciò che accomuna i due.

Tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, l'aristocrazia piemontese, in particolare gli esponenti della dinastia dei Savoia, sviluppò una vera e propria passione per l'Egitto. Tra il 1626 e il 1630 il duca di Savoia Carlo Emanuele I, decise di acquistare oggetti rari e preziosi, risalenti a questa antica civiltà. Questo fenomeno, noto come "egittomania", raggiunse il suo apice durante l'epoca napoleonica, quando gli scavi promossi da Napoleone Bonaparte in Egitto alimentarono ulteriormente l'interesse per il territorio desertico. 

Il libro "Faraoni a Torino", scritto dal prolifico studioso giavenese Mauro Minola e pubblicato da Editrice Il Punto, offre un'approfondita analisi del rapporto tra Torino e l'Egitto. L'opera è stata pubblicata in occasione del bicentenario della fondazione del Museo Egizio di Torino, oggi diretto da Christian Greco. Questo museo rappresenta uno dei più importanti al mondo dedicati alla civiltà egizia, testimoniando la lunga e affascinante storia che lega il capoluogo subalpino alla terra di Ramesse II.

Il legame tra il Piemonte e l'Egitto non è solo una questione di fascino esotico, ma anche di scambi culturali e storici che hanno arricchito entrambe le civiltà. Le tradizioni religiose, le scoperte archeologiche e l'influenza artistica sono solo alcuni degli aspetti che hanno contribuito a creare un ponte tra queste due realtà apparentemente distanti. Il libro di Minola, recensito su La Valsusa il 10 aprile, rappresenta un'opportunità unica per esplorare questo affascinante intreccio di storie e leggende, offrendo al lettore una nuova prospettiva su un legame che continua a suscitare curiosità e interesse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.