Cerca

Cinema

Nanni Moretti a Torino per girare “Succederà questa notte”

Il film tratto da Eshkol Nevo, con Trinca, Garrel e Finocchiaro, uscirà nella primavera 2026

Nanni Moretti a Torino per girare “Succederà questa notte”

Il film tratto da Eshkol Nevo, con Trinca, Garrel e Finocchiaro, uscirà nella primavera 2026

Il centro storico di Torino è in questi giorni set cinematografico per Nanni Moretti. Il regista ha scelto l’incrocio tra via San Massimo e via Santa Croce, nei pressi della chiesa di Santa Pelagia, come una delle location principali di Succederà questa notte, nuovo progetto che arriverà nelle sale nella primavera del 2026.

Il film prende spunto da Legami dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, raccolta di racconti pubblicata in Italia da Neri Pozza. In particolare, la sceneggiatura rielabora Campane, ambientato proprio a Torino, nel quale l’autore descrive ambienti cittadini come la stessa chiesa di Santa Pelagia, un palazzo di piazza Emanuele Filiberto, via Garibaldi e il mercato delle pulci. L’aderenza ai luoghi reali rende la città parte integrante della narrazione, confermando la tendenza di Moretti a radicare le sue storie in contesti urbani ben riconoscibili.

La produzione è affidata a Sacher Film in collaborazione con Fandango e Rai Cinema, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte. Nel cast compaiono tre nomi noti del cinema europeo: Jasmine Trinca, già interprete in altri film di Moretti, l’attore e regista francese Louis Garrel e Angela Finocchiaro, protagonista di numerose commedie italiane.

Succederà questa notte affronta il tema delle relazioni umane, tra difficoltà e possibilità di rinascita. La sceneggiatura è stata firmata da Moretti insieme a Valia Santella e Federica Pontremoli, collaboratrici di lunga data del regista. Le riprese non si limitano a Torino: alcune scene sono state girate a Roma e a San Sebastián, in Spagna, a conferma di una produzione di respiro internazionale.

Il progetto rafforza il legame di Torino con il cinema, dopo produzioni recenti come The Old Guard 2 e La bella estate, che hanno valorizzato la città come set. Per la Film Commission si tratta di un ulteriore investimento in visibilità e indotto, con la presenza di una troupe di dimensioni rilevanti e un nome di primo piano come Moretti, reduce dal successo di Il sol dell’avvenire presentato a Cannes nel 2023.

L’uscita prevista per la primavera 2026 colloca il film tra le produzioni italiane più attese della prossima stagione, con l’obiettivo di un percorso festivaliero prima della distribuzione in sala.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.