Cerca

La premiazione

Stellantis premia l’innovazione: otto startup protagoniste ai Venture Awards 2025

Tecnologie rivoluzionarie, sostenibilità e mobilità intelligente: Stellantis celebra le startup che stanno ridisegnando il futuro dell’auto

Stellantis premia l’innovazione: otto startup protagoniste ai Venture Awards 2025

C’è chi trasforma rifiuti in risorse, chi riduce i tempi di ricarica di un’auto elettrica a meno di cinque minuti, chi reinventa l’esperienza di guida con la realtà aumentata o migliora la logistica globale con robot intelligenti. Sono queste alcune delle startup premiate da Stellantis nella quarta edizione dei Venture Awards, l’iniziativa annuale con cui il Gruppo celebra le collaborazioni più promettenti nate dal dialogo tra industria e innovazione.

La cerimonia di premiazione si è tenuta in vista del Move 2025 di Londra, il più grande evento europeo dedicato alla tecnologia per la mobilità. Otto le realtà selezionate quest’anno: sei startup partner di Stellantis e due sostenute direttamente dal fondo Stellantis Ventures, che dal 2022 investe in soluzioni innovative capaci di migliorare la vita dei clienti e anticipare le sfide del futuro. “Queste startup ci aiutano a sviluppare tecnologie che migliorano la vita delle persone”, ha commentato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “Collaborare con team così creativi è fondamentale per offrire prodotti e servizi sempre più rilevanti”.

Dalla Francia arriva NetZero, che lavora ai tropici per produrre biochar, una sostanza naturale che cattura CO₂ e rigenera il suolo, portando benefici anche all’agricoltura. Sempre in ambito ambientale, in Brasile, Trashin promuove un’economia circolare attraverso la gestione sostenibile dei rifiuti, la logistica inversa e la valorizzazione dei materiali di scarto.

Sul fronte tecnologico, gli Stati Uniti portano Ample, una startup che ha ideato un sistema di sostituzione rapida delle batterie per veicoli elettrici: bastano cinque minuti per una ricarica completa, una rivoluzione già operativa a Madrid con la flotta Fiat 500e di Free2move. In Svizzera, Hive Power sperimenta soluzioni per trasformare i veicoli elettrici in “centrali mobili”, integrandoli nelle reti energetiche attraverso l’aggregazione V2X. E dall’Italia arriva HMDrive, che ha brevettato una tecnologia AR per migliorare la guida con occhiali trasparenti e algoritmi predittivi, rendendo ogni tragitto più sicuro e immersivo.

Altre innovazioni guardano al valore aggiunto per i processi e i clienti: è il caso di Dexory, startup britannica che utilizza robotica e intelligenza artificiale per creare gemelli digitali in tempo reale dei magazzini, ottimizzando flussi e spazi nella supply chain. Il Giappone è rappresentato da Cloud Ace, fornitore globale di servizi cloud che aiuta le imprese a evolvere digitalmente. E chiude il cerchio Gomecano, startup francese che punta sulla meccanica a domicilio: tecnici certificati vengono inviati direttamente dal cliente, abbattendo tempi di fermo e disagi.

Negli ultimi quattro anni sono stati firmati oltre 250 accordi di collaborazione, mentre il fondo Stellantis Ventures, dotato inizialmente di 300 milioni di euro, ha già investito in numerose giovani imprese attive nei settori dell’intelligenza artificiale, dell’elettrificazione e della mobilità inclusiva. Le otto vincitrici del 2025 si uniranno a Stellantis anche al Move 2025, dove l’azienda avrà uno stand interattivo per mostrare tecnologie all’avanguardia sviluppate dai suoi brand — come Citroën e Fiat — e dai partner dell’ecosistema innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.