l'editoriale
Cerca
ECONOMIA
10 Agosto 2025 - 13:40
Per oltre mezzo milione di famiglie a basso reddito, agosto porterà un aiuto in più. L’Inps ha annunciato un contributo straordinario fino a 500 euro destinato a chi ha terminato il primo ciclo di 18 mesi dell’Assegno di inclusione e deve affrontare la sospensione obbligatoria di un mese prima del rinnovo. Un intervento che vuole evitare vuoti nei bilanci domestici e che segna l’avvio della nuova fase del sussidio.
La misura è prevista dal decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, art. 10 ter, e prevede che il contributo sia pari alla prima mensilità di rinnovo, senza superare i 500 euro. L’erogazione avverrà insieme alla prima rata dell’Assegno di inclusione rinnovato, comunque entro dicembre 2025.
Per le domande di rinnovo presentate a luglio, i pagamenti partiranno dal 14 agosto, in caso di esito positivo dell’istruttoria. Chi presenterà domanda nei mesi successivi riceverà il contributo insieme al primo pagamento del nuovo ciclo. Secondo le stime, i nuclei interessati sono 533 mila, ma il numero potrebbe scendere a 506 mila considerando che circa il 5% non procederà alla richiesta di rinnovo. L’onere complessivo per il 2025 è stimato in 234 milioni di euro, calcolato su un importo medio di 462 euro per nucleo.
Dal debutto della misura, a gennaio 2024, fino a giugno 2025, l’Assegno di inclusione ha raggiunto 868 mila famiglie, pari a 2,1 milioni di persone, con un importo medio di 669 euro al mese e una media di 2,4 componenti per nucleo. La maggior parte dei beneficiari si concentra nel Mezzogiorno e nelle Isole, dove si registra il 68% dei nuclei, percentuale che sale al 73% se si considerano le persone coinvolte.
La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche, aumentando le soglie Isee e di reddito familiare per l’accesso e prevedendo l’attribuzione automatica di un coefficiente aggiuntivo in caso di carichi di cura. Nel primo semestre 2025, i nuclei che hanno ricevuto almeno un pagamento sono stati 750 mila, il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A giugno 2025 i beneficiari erano 666 mila, con un assegno medio di 694 euro: tra questi, 251 mila con minori, 261 mila con disabili, 341 mila con almeno un over 60, 13 mila in condizioni di svantaggio e 236 mila con carichi di cura.
L’Assegno di inclusione prevede per legge un mese di pausa al termine delle 18 mensilità12 mesi. Dal 1° luglio 2025, i nuclei che hanno completato il primo ciclo possono fare domanda di rinnovo. L’Inps invia un SMS di avviso e, se la composizione familiare non è cambiata, non è necessario iscriversi di nuovo al SIISL o firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..