l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & VIAGGI
14 Settembre 2025 - 08:51
Settembre non è più il mese del rientro, ma quello della fuga. Mentre le spiagge si svuotano e le città tornano alla routine, oltre 10 milioni di italiani preparano le valigie per concedersi ferie fuori stagione. Prezzi più bassi, meno folla e il richiamo di sagre ed eventi trasformano la “coda dell’estate” in un’occasione sempre più irresistibile. A dirlo è Confcommercio, che fotografa una tendenza ormai consolidata: le vacanze di settembre sono la scelta consapevole di chi cerca qualità, convenienza e autenticità.
Il portafoglio resta sotto controllo, ma con qualche attenzione in più rispetto al passato. La spesa media per persona si aggira intorno ai 600 euro, in crescita del 3% rispetto al 2024. La formula più gettonata resta quella dei soggiorni brevi: circa 6,4 milioni di viaggiatori scelgono massimo due notti, mentre 1,8 milioni si spingono fino a cinque. I viaggi di almeno una settimana interessano invece 2,2 milioni di italiani, per i quali settembre diventa il vero clou dell’estate.
Il 35% dei vacanzieri punta a settembre per il minor affollamento e le tariffe più convenienti; il 18% è attratto dal calendario di eventi che anima borghi e città. Una bassa stagione che, grazie ai prezzi in calo fino al 30% secondo Coldiretti‑Ixè, si conferma sempre più appetibile.
Destinazioni e alloggi
L’Italia resta in cima alle preferenze: il 78% sceglie mete nazionali, in crescita rispetto allo scorso anno, e sei italiani su dieci sono pronti a spostarsi fuori regione. Toscana, Lazio, Emilia‑Romagna e Liguria guidano la classifica, seguite da Sicilia, Trentino‑Alto Adige e Abruzzo, quest’ultima in forte ascesa come meta esperienziale.
Per quanto riguarda l’alloggio, il 23% opta per l’albergo, il 19% per i B&B, mentre il 17% sceglie seconde case o l’ospitalità di amici e parenti. Non mancano però le alternative, con gli agriturismi sempre più gettonati.
Il mare resta il richiamo principale (21% delle scelte), ma cresce la voglia di natura: montagna, parchi e campagne attirano un numero crescente di turisti. È il periodo ideale per esperienze autentiche, dalla vendemmia alle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi. Secondo Coldiretti, gli agriturismi contano quasi un milione di presenze solo a settembre, con un identikit preciso: viaggiatori lenti, responsabili, spesso stranieri, che cercano relax e buona tavola.
Sempre secondo l'indagine, l’enogastronomia si conferma la vera protagonista delle vacanze italiane. Più di un turista su due (52%) sceglie infatti un prodotto tipico come souvenir, lasciando in secondo piano gadget e articoli artigianali. In cima alle preferenze ci sono i formaggi, seguiti da salumi, vino, dolci e olio extravergine d’oliva. Le scelte variano a livello geografico: il vino è il più richiesto al Centro Italia, i formaggi dominano al Nord‑Ovest, mentre al Nord‑Est spiccano i salumi insieme all’olio extravergine.
Più che un ricordo, un modo diverso di vivere il viaggio: assaporare un territorio, rallentare i ritmi e scoprire la sua identità attraverso i sapori. È questa, sempre più, la vacanza di settembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..