l'editoriale
Cerca
Immatricolazioni
01 Ottobre 2025 - 20:31
La Fiat Panda, versione "Pandina"
Settembre si chiude con un risultato di rilievo per Stellantis, che in Italia ha registrato una crescita nelle immatricolazioni di autovetture tre volte superiore rispetto al mercato nazionale. Secondo l’elaborazione Dataforce, il Gruppo ha totalizzato 33.946 registrazioni, in aumento del +15,5% rispetto a settembre 2024, contro il +4,07% del mercato complessivo (126.679 unità). La quota di mercato di Stellantis sale così al 26,8%, guadagnando 2,7 punti percentuali in dodici mesi.
A trainare le performance è ancora una volta Fiat, che con la Panda in versione “Pandina”, conquista il 6,1% del mercato, confermandosi leader assoluta in Italia. Al secondo posto tra i modelli più venduti si posiziona Jeep Avenger, che raggiunge il 3,8% e si conferma il Suv più scelto dagli italiani sia nel mese sia nei primi nove mesi dell’anno. Il successo di è legato a una gamma versatile con motorizzazioni che spaziano dal 100% elettrico all’e-Hybrid, passando per benzina e la nuova versione 4xe a trazione integrale elettrificata. Accanto ad Avenger, Jeep Renegade 4xe Plug-In Hybrid resta ai vertici del segmento PHEV, con oltre il 21,8% di quota. In arrivo anche la nuova generazione di Jeep Compass, riprogettata secondo le esigenze di spazio, efficienza e connettività, già disponibile in Italia nella versione Altitude.
Tra i brand premium di Stellantis, Alfa Romeo spicca per un settembre da record: 2.662 immatricolazioni, pari a un +39% sul 2024, e quota di mercato salita al 2,1%. Da inizio anno il marchio ha toccato le 22.532 unità, con un incremento del 35% e una market share dell’1,9%. A guidare questa crescita è soprattutto la Junior, compatta sportiva che ha già superato i 50mila ordini a livello globale. La gamma si amplia ora con la Junior MY 2026, disponibile in nuove varianti e in configurazioni che vanno dall’elettrica Veloce da 280 CV alla nuova Ibrida Q4. Non meno rilevante il ruolo della Tonale, che ha raggiunto le 100mila unità prodotte nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, consolidandosi come pilastro della transizione energetica del marchio. Giulia e Stelvio continuano infine a presidiare il segmento premium con un mix di eleganza e sportività che rafforza la reputazione internazionale del Biscione.
In crescita anche Citroën, che a settembre ha migliorato la propria quota di mercato di 2 punti percentuali rispetto al 2024. Sul fronte dei veicoli commerciali, ottime performance per Fiat Professional: con 4.730 immatricolazioni e una quota del 28,1% (+3,4pp), il brand si conferma leader di settore. Da inizio anno ha raggiunto 37.951 unità, in crescita di 2,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno, a fronte di un mercato complessivo in calo del 5,6%.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..