l'editoriale
Cerca
Banche & Territorio
05 Marzo 2025 - 08:30
Chiusure, accorpamenti, trasformazioni in semplici sportelli: nel Risiko bancario c'è anche una partita che fa meno clamore dei titoli di Borsa o delle fusioni, ma cambia il volto delle banche sul territorio. Soprattutto quello "di riferimento", come nel caso di Torino e del Piemonte per Intesa Sanpaolo. Che, nel corso del 2025, ha in programma diversi cambiamenti per le sue filiali e gli sportelli locali: sono 19 le chiusure e 23 gli accorpamenti o trasformazioni. Vediamo quali.
Quello che abbiamo potuto visionare, concentrandoci per il momento su Torino e il Piemonte, è il Piano Territoriale 2025, con cui il Gruppo guidato da Carlo Messina - il primo per capitalizzazione finanziaria nell'Eurozona, con oltre 81 miliardi di euro di valore - intende completare il piano industriale presentato alle organizzazioni sindacali. Un piano industriale che, in un'ottica di di rinnovamento, efficientamento e digitalizzazione, già prevede qualcosa come 7mila uscite- molte volontarie - del personale e la razionalizzazione delle filiali.
Il piano sull'intero territorio nazionale, presentato alla Fisac Cgil del Gruppo Sanpaolo e le altre organizzazioni, prevede per esempio la chiusura di molti sportelli Exclusive, il settore premium del Gruppo che, per la tipologia di clientela, è sicuramente il più portato a sposare la digitalizzazione del servizio bancario. Inoltre diverse filiali diventano sportelli o vengono accorpate: in questi casi non è detto che la sede bancaria chiuda, ma perde lo status - e i servizi - di filiale, finendo sotto la direzione di un'altra sede.
A Torino, secondo quanto abbiamo potuto visionare, la trasformazione riguarda la filiale di via Asinari di Bernezzo che dal 18 ottobre 2025 verrà accorpata probabilmente a quella di corso Svizzera. Chiude, invece, lo sportello Exclusive.
In provincia di Torino, chiudono Baldissero, lo sportello Exclusive di Beinasco, così come quelli di Caluso e di San Maurizio Canavese. Chiude anche lo sportello di Sauze d'Oulx, con data indicativa 21 giugno 2025. Le due date indicate per la "prima chiamata", ossia l'inizio delle procedure probabilmente, sono infatti 21 giugno e 18 ottobre 2025 per i diversi gruppi e le diverse divisioni.
Sulle Montagne Olimpiche cessa di essere filiale Bardonecchia, che diventa esclusivamente sportello, così come la Filiale Imprese di Ciriè. Vengono accorpate le filiali di Beinasco, Bussoleno, Caluso (a Chivasso), Candiolo, San Maurizio Canavese e Volpiano.
Nel resto del Piemonte, accorpamento per Valdilana nel Biellese e Gattico-Veruno nel Novarese; chiusura (a giugno) per lo sportello di Baceno (VB), accorpamenti per Baveno, Cannero Riviera e Verbania Pallaza (dove chiude l'Exclusive) nel Verbano Cusio Ossola; accorpate anche le filiali di Monleale, Murisengo e Pozzolo Formigiano in provincia di Alessandria; accorpata a Nizza Monferrato la filiale di Montegrosso d'Asti (dove chiude l'Exclusive); la filiale di San Damiano d'Asti si trasforma in sportello; in provincia di Cuneo chiudono gli sportelli di Barge, Farigliano, Frabosa Soprana, Magliano Alfieri, Magliano Alpi, Mango, Murazzano, Valdieri e Vinadio, mentre vengono accorpate le filiali di via Garibaldi ad Alba, di Beinette, Chiusa Pesio, Garessio (con Ceva).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..