Cerca

Economia

Taglio del cuneo fiscale 2025: stipendi più alti per i dipendenti pubblici

Tutte le novità sulle buste paga di giugno 2025 con aumenti e arretrati visibili

Taglio del cuneo fiscale 2025

Stipendi più alti per i dipendenti pubblici

A partire da giugno 2025, i dipendenti della pubblica amministrazione italiana vedranno un incremento nelle loro buste paga, risultato dell'applicazione del taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024). Questo adeguamento, gestito dal sistema NoiPA, include sia l'aumento mensile che gli arretrati relativi al periodo gennaio-maggio 2025.

1. Aumento mensile: Il taglio del cuneo fiscale comporta una riduzione delle trattenute fiscali, traducendosi in un aumento netto mensile per i dipendenti pubblici. L'importo varia in base alla fascia di reddito, con incrementi medi stimati tra 80 e 120 euro mensili.

2. Arretrati: Oltre all'aumento mensile, i dipendenti riceveranno gli arretrati accumulati da gennaio a maggio 2025. L'importo totale degli arretrati può raggiungere fino a 500 euro netti, a seconda della situazione reddituale individuale.

Il sistema NoiPA determina l'ammontare del beneficio basandosi su:

  • Reddito percepito fino all'ultima emissione stipendiale disponibile.

  • Proiezione del reddito previsto per le mensilità residue dell'anno in corso, inclusa la tredicesima mensilità.

  • Dati della Certificazione Unica 2024, per eventuali compensi aggiuntivi percepiti nell’anno precedente.

Il beneficio viene applicato automaticamente e sarà visibile nel cedolino di giugno 2025, consultabile sul portale NoiPA a partire dal 20 giugno.

I dipendenti che prevedono di superare le soglie di reddito stabilite e desiderano evitare eventuali conguagli a fine anno possono rinunciare al beneficio. La rinuncia deve essere effettuata entro il 25 maggio 2025 attraverso l'Area Personale del sito NoiPA, seguendo il percorso: "Servizi" > "Stipendiali" > "Gestione benefici fiscali". Le rinunce inoltrate dopo questa data avranno effetto dalla prima mensilità utile successiva.

L'introduzione del taglio del cuneo fiscale rappresenta un intervento volto a incrementare il potere d'acquisto dei dipendenti pubblici, in particolare di quelli con redditi medio-bassi. È consigliabile che ogni lavoratore verifichi attentamente il proprio cedolino di giugno per accertarsi dell'applicazione corretta del beneficio e, se necessario, consulti l'Area Personale di NoiPA (noipa.mef.gov.it) per ulteriori informazioni o per esercitare l'opzione di rinuncia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.