l'editoriale
Cerca
Ritardo e disagio
27 Maggio 2025 - 14:25
Volo KLM diretto da Torino-Caselle ad Amsterdam
Lunedì 26 maggio 2025, il volo KLM diretto da Torino-Caselle ad Amsterdam ha registrato un ritardo di circa 3 ore e 48 minuti rispetto all’orario programmato. Previsto inizialmente per le 06:20, l’aeromobile è decollato solo dopo le 10:00 e ha raggiunto la capitale olandese alle 12:08, generando disagi significativi per i passeggeri coinvolti.
Secondo quanto emerso nelle ore successive, il ritardo non è stato causato da condizioni meteorologiche avverse né da eventi esterni come bird strike (impatto con volatili), né sono state segnalate problematiche operative legate all’aeroporto di Torino. Le condizioni meteorologiche risultavano regolari lungo la tratta, lasciando intendere che le cause del ritardo siano riconducibili a problematiche interne alla compagnia aerea.
KLM, al momento, non ha rilasciato una comunicazione ufficiale in merito alla natura del disservizio.
Ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo, i passeggeri dei voli con partenza da un Paese dell’Unione Europea – come nel caso del volo Torino-Amsterdam – possono avere diritto a una compensazione pecuniaria pari a 250 euro per ritardi superiori alle tre ore, a meno che il disservizio non sia stato causato da “circostanze eccezionali”. Tali indennizzi si applicano anche quando il ritardo non comporta la cancellazione del volo, a condizione che l’arrivo a destinazione avvenga con oltre tre ore di scarto rispetto all’orario previsto.
Per ottenere l’indennizzo, i passeggeri possono presentare direttamente la richiesta a KLM attraverso i canali ufficiali della compagnia, oppure avvalersi del supporto di soggetti terzi, come associazioni specializzate nei rimborsi (ad esempio ItaliaRimborso.it) o Caf abilitati.
Il ritardo ha interessato una fascia oraria critica, incidendo sulle coincidenze aeroportuali e sugli appuntamenti pianificati dai passeggeri. La tratta Torino-Amsterdam è frequentata sia da viaggiatori business sia da turisti, e rappresenta uno dei principali collegamenti internazionali dello scalo di Caselle.
La vicenda si inserisce in un contesto più ampio di attenzione sulla puntualità dei collegamenti aerei, con particolare riguardo alle responsabilità delle compagnie e ai diritti dei passeggeri. Eventuali ulteriori segnalazioni da parte degli utenti potrebbero contribuire all’apertura di verifiche da parte dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) o delle autorità competenti nei Paesi interessati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..