Cerca

IL FATTO

Le titolari vanno in pensione, il negozio chiude dopo 300 anni

Aperto da tre secoli a Valchiusa, da 46 anni era gestito da madre e figlia: «Nessuno ci ha fatto offerte»

negozio valchiusa

Il negozio di Valchiusa era gestito da Marcella Zucca, 83 anni, e Irma Bertino, 62 anni,

Dopo trecento anni di attività chiude lo storico negozio di alimentari della Valchiusella. È l’attività gestita da Marcella Zucca, 83 anni, e Irma Bertino, 62 anni, rispettivamente madre e figlia, situata in via Saudino 32 a Valchiusa, che ha definitivamente chiuso i battenti il 30 settembre scorso con grande rammarico sia delle titolari che della popolazione.

«Il nostro negozio ha più di trecento anni di storia - racconta con orgoglio Marcella - Documenti ufficiali ne attestano l’esistenza fin dal Settecento, aperto da Domenico Fontana Rava e gestito dalla famiglia Fontana per generazioni, si è sempre occupato di alimenti e bevande, fino a quando l’ho rilevato io stessa dai discendenti 46 anni fa. Già sono ben 46 anni dietro questo bancone, ai quali si aggiungono altri otto passati precedentemente in un’altra attività per 54 anni di lavoro. Credo fosse giunta l’ora di andare in pensione».

La decisione delle signore Marcella ed Irma però è stata molto sofferta. «Non è stato facile - continua Marcella con un pizzico di commozione - qui abbiamo visto passare generazioni di compaesani e valligiani, era molto più di un negozio, era una specie di mercato e luogo sociale dove la gente si incontrava per fare chiacchiere, per passare del tempo, conoscere e scambiare opinioni. Il rapporto era con tante persone di confidenza come in una grande famiglia. Quando abbiamo chiuso non nascondo che è stato doloroso per tutti. In molti sono venuti a pregarci di non farlo, a ringraziarci, a salutarci e farci dei regali e i complimenti. Persino i ragazzini e i bambini del paese ci hanno detto che gli mancheremo».

In questi giorni Irma e Marcella stanno mestamente svuotando il negozio. «Abbiamo riconsegnato le licenze in Comune - raccontano le titolari - nessuno ci ha chiesto di rilevare l’attività, ma speriamo che in futuro lo facciano. Ora che abbiamo molto più tempo libero rispetto al passato, noi ci dedicheremo al nipote, che vedevamo poco quando si lavorava».

Per molti cittadini di Valchiusa (un comune nato pochi anni fa dalla fusione di tre paesi della Valchiusella, tra i quali Vico Canavese dove ha sede il negozio) il negozio di Marcella e Irma era un luogo di incontro con un’offerta varia di prodotti nel cuore del paese, ora si dovranno rivolgere ad altri centri vicini per reperire le stesse merci. Oltre alla nostalgia anche un disagio, ma è la storia comune di molte attività che stanno lentamente scomparendo dai piccoli comuni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.