Cerca

DISAGI SULLA SFM1

Ferrovie, ancora guasti e ritardi sulla Canavesana. E il sindaco scrive a Rfi: «Situazione insostenibile»

Ennesima mattinata difficile per i pendolari. E il primo cittadino di Volpiano ha scritto ai vertici di Rfi e Trenitalia

Treni, ritardi sulla Canavesana

Treni, ritardi sulla Canavesana

Ancora problemi sulla Canavesana e a scendere in campo, questa volta, è il sindaco di Volpiano che ha inviato una lunga lettera ai vertici di Rfi e Trenitalia per denunciare una «situazione divenuta insostenibile».

L’ennesima mattinata di passione per i pendolari della Sfm1 è andata in scena oggi, quando il primo treno partito da Chieri è stato costretto allo stop da un guasto a Torino Rebaudengo. I disagi però non hanno interessato solo i passeggeri di quel convoglio ma anche, a cascata, chi doveva utilizzare quelli successivi in quanto l’inconveniente ha causato una serie di cancellazioni e ritardi a catena, fino a 30 minuti.

Come detto, purtroppo non una novità per i pendolari su una linea storicamente “complicata” e che da qualche tempo è alle prese pure con dei lavori che hanno portato alla chiusura del secondo binario della stazione di Volpiano. Il risultato è che ora i treni non possono più “incrociarsi” e così, proprio come ieri, basta un intoppo a un convoglio per causare una serie di problemi anche a quelli successivi.

Problemi che nelle ultime settimane si sono verificati più e più volte e infatti il sindaco di Volpiano in realtà aveva scritto ai vertici delle Ferrovie già il 12 febbraio, prima quindi degli ennesimi intoppi. Nel dettaglio, il Comune chiede «con urgenza degli interventi ed un monitoraggio per i disservizi della linea ferroviaria Sfm1 Rivarolo-Chieri». È questo il contenuto della comunicazione inviata anche agli enti interessati, dopo l’incontro del 5 febbraio negli uffici della Regione Piemonte, in cui il Comune sottolinea che «nel periodo intercorso tra il tavolo di confronto e la data odierna le corse cancellate, i disservizi, i ritardi risultano in aumento. Ben consapevoli della necessità di effettuare lavori di ammodernamento della linea e consci del fatto che ciò porterà i benefici ricercati (come, ad esempio, aumento della velocità dei mezzi) a lavori conclusi, ad oggi la situazione è divenuta insostenibile per le centinaia di utenti che quotidianamente utilizzano il servizio Sfm1 per gli spostamenti casa-lavoro piuttosto che casa-scuola». Pertanto, si richiede «l’installazione di un monitor con gli orari dei treni, in arrivo e partenza, presso la stazione di Volpiano che possa comunicare puntualmente le eventuali problematiche e segnalare il minutaggio del ritardo della corsa, e l’apertura della sala d’attesa presso la stazione di Volpiano». «I continui disagi cui sono sottoposti pendolari, studenti e rispettive famiglie sono diventati insostenibili - spiega il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli -. È fondamentale che Rfi e Trenitalia producano il massimo sforzo per risolvere le problematiche che interessano la linea. Nel richiedere alcune migliorie, quali l’installazione di un monitor informativo sugli orari dei treni e l’apertura della sala d’attesa, occorre procedere celermente verso l’eliminazione dei problemi che ostacolano il regolare funzionamento della linea. A tale scopo è già programmato in questa settimana un incontro con Rfi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.