Cerca

FERROVIE

Un bisogno incontenibile e il treno si deve fermare per far andare in bagno il passeggero

Il curioso episodio sulla Sfm1 Canavesana: stop a Torino Stura per consentire all'uomo di correre in bagno

Il treno si è dovuto fermare a stazione Stura

Il treno si è dovuto fermare a stazione Stura

Quando scappa, scappa. E non esiste alcun ostacolo che possa frapporsi tra un uomo in preda all'urgenza e il bagno più vicino: neanche un treno in corsa.

Lo sanno bene i passeggeri e il conducente del treno della Canavesana che l'altro giorno è stato letteralmente costretto a una fermata imprevista per consentire a un passeggero di scendere e andare in bagno. Anche perché la toilette di bordo, funzionante alla partenza, era andata fuori uso durante il viaggio.

I lettori con qualche anno in più sulle spalle, ricorderanno l'intossicazione alimentare che nel film "L'aereo più pazzo del mondo" costringeva a sostituire il pilota con un pupazzo gonfiabile. Questa volta, ma nella realtà, a dover fare i conti con il problema non è stato un aereo ma un treno. E, per fortuna, non il conducente ma un passeggero.  E' successo martedì su un convoglio della Sfm1 Canavesana, il 26036 partito da Chieri alle 15.20 e diretto verso Rivarolo. L'imprevisto si è verificato quando il treno era ancora a Torino: un passeggero, a quanto pare un clochard abbastanza conosciuto dai pendolari perché solito muoversi proprio sui treni, è stato colto da mal d pancia, un violento e irrefrenabile bisogno di andare al bagno. Dato che la toilette di bordo era inservibile, il capotreno ha optato - come previsto dal regolamento - per uno stop prolungato a Torino Stura.

Tutto è bene quel che finisce bene. Il passeggero è riuscito a raggiungere il bagno prima che fosse troppo tardi e il treno è poi ripartito con un ritardo di 18 minuti. Tra l'ilarità dei passeggeri che, almeno per questa volta, non hanno potuto accusare Trenitalia per l'imprevisto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.