Cerca

venaria

Il bar della mafia diventa un centro per chi cerca lavoro

Taglio del nastro oggi pomeriggio in piazza Cavour

Il bar della mafia diventa un centro per chi cerca lavoro

Il taglio del nastro di oggi pomeriggio

Da bar in odore di mafie a punto di riferimento per chi è in cerca di un posto di lavoro.

È la nuova vita dell’esercizio commerciale di piazza Cavour a Venaria Reale che da qualche giorno è ufficialmente diventato il Centro per il Lavoro. Ad inaugurarlo ieri anche il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Con lui, tra gli altri, il sindaco Fabio Giulivi, il Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. «Un investimento importante per tutta la comunità di Venaria e un segnale per tutto il territorio. Un nuovo spazio che è segno fondamentale dello Stato. Di uno Stato che vince sempre contro la criminalità organizzata. È l’inizio di una nuova avventura, di opportunità e di crescita professionale» commenta il ministro Zangrillo.

Il Centro si rivolge ai cittadini venariesi disoccupati o inoccupati e iscritti al Centro per l’Impiego cittadino e si pone l’obiettivo di orientare le persone nella costruzione di un piano d’azione per la ricerca del lavoro. Progettare e realizzare percorsi di reinserimento al lavoro sulla base del profilo professionale e delle caratteristiche personali, anche attraverso l’inserimento in tirocinio presso aziende, la partecipazione a brevi moduli formativi, attività di Job club o altri progetti attivati dal Comune di Venaria Reale. Accompagnare e supportare le persone nella ricerca attiva di un’occupazione.

«Un Centro per il Lavoro che sorge in un locale che in passato era un bar appartenuto alle organizzazioni criminali e che oggi, grazie alle progettualità messe in campo dalla Regione Piemonte, dal Comune di Venaria Reale e dal Patto Territoriale Zona Ovest, genererà servizi per la collettività e un supporto concreto per chi è alla quotidiana ricerca di un posto di lavoro. La lotta ad ogni forma di mafia è e deve essere una priorità costante per ogni Amministrazione Comunale» sottolinea il sindaco Giulivi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.