Cerca

pinerolo

I cittadini hanno deciso come spendere i soldi del Comune: il parco giochi sarà rifatto

Si sono concluse le votazioni per il Bilancio partecipativo 2024

Ecco come si presenta oggi il parco giochi di Abbadia Alpina (foto Lino Gandolfo)

Ecco come si presenta oggi il parco giochi di Abbadia Alpina (foto Lino Gandolfo)

I cittadini hanno scelto: il progetto che sarà realizzato grazie al Bilancio Partecipativo 2024 è il parco giochi Abbadia Park.

Le votazioni si sono chiuse venerdì 11 ottobre con 2.946 pinerolesi che hanno preso parte alle consultazioni per scegliere tra le sette proposte in competizione il progetto da realizzare con i 100mila euro messi a disposizione dal Comune di Pinerolo. Il parco giochi della frazione di Abbadia che si trova in via Nazionale ha trionfato con 1.569 voti, conquistando il 53,3% del totale dei votanti. Al secondo posto si è piazzato l’Expo Caprilli, al terzo i servizi igienici cittadini.

«Vorrei ringraziare tutti i cittadini che hanno presentato i progetti, coloro che si sono impegnati a farli conoscere, e le quasi tremila persone che hanno espresso il loro voto. Grazie a loro, abbiamo visto un aumento della partecipazione rispetto alla scorsa edizione, confermando così il rilancio del Bilancio Partecipativo - commenta soddisfatto l’assessore alla Partecipazione Luigi Carignano -. Congratulazioni agli ideatori del progetto parco giochi Abbadia Park, che diventerà ora un obiettivo prioritario per l'amministrazione. Ma desidero soprattutto sottolineare che tutte le altre proposte hanno avuto il merito di portare alla luce esigenze e sensibilità importanti per la nostra città, che ispireranno l'azione dell'amministrazione nei prossimi anni».

Il parco giochi di Abbadia Alpina, un tempo molto frequentato per la sua vicinanza alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, è ora poco utilizzato poiché non è più attrattivo né adeguatamente allestito. L'idea prevede di trasformarlo in un parco giochi vivace e inclusivo, con strutture per tutte le età. Per i bambini altalene e scivoli per il loro divertimento; per i teenagers un luogo di incontro per socializzare e giocare; per gli adulti uno spazio per attività fisica all'aperto; per le famiglie un'area per fare i compiti, merenda o festeggiare sotto l’ombra delle grandi piante e, infine, per gli anziani aree per chiacchierare, giocare a bocce, carte o scacchi. Il progetto "Abbadia Park" mira a creare un parco giochi senza barriere architettoniche, dove tutti siano benvenuti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.