Cerca

CHIVASSO

Un milione di euro per riportare la Regia Mandria allo splendore dei Savoia

Dal Comune via all'iter per la riqualificazione dello storico complesso del XVIII secolo

Un milione di euro per riportare la Regia Mandria allo splendore dei Savoia

Un milione di euro per riportare la Regia Mandria allo splendore dei Savoia

Serve più di un milione di euro per riportare all'antico splendore la Regia Mandria di Chivasso, lo storico complesso monumentale dell’omonima frazione chivassese risalente alla seconda metà del XVIII secolo, quando fu edificato come azienda economica di proprietà dei Savoia, a supporto degli allevamenti equini della corte e dell’esercito.

Su proposta dell’assessore comunale ai Lavori pubblici Fabrizio Debernardi, la giunta comunale ha approvato il Documento di Indirizzo alla progettazione, atto propedeutico alla candidatura del progetto a bandi di finanziamento per trovare i fondi necessari. Per la precisione, 1.104.400 euro che serviranno per il restauro conservativo dell’edifico adibito a tettoia, con il risanamento delle murature e della copertura, il restauro di una porzione della manica adibita a ex stalle e per realizzare un passaggio di collegamento tra la piazza centrale e il cortile interno, di cui si prevede la riqualificazione.

«Vogliamo riqualificare la Regia Mandria – ha spiegato il sindaco Claudio Castello -, candidando il progetto a finanziamenti che ci consentano di renderla finalmente un’area fruibile, accessibile e utilizzabile dalla comunità. L’intervento ha lo scopo inoltre di realizzare un’area urbana fortemente identitaria per la comunità, vivibile lungo tutto l’arco della giornata e capace di essere altamente inclusiva dal punto di vista sociale».

«Questo atto - ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Debernardi - dimostra che a piccoli passi si intende intervenire su un complesso storico che non ha mosso gli interessi della Regione. Il Comune di Chivasso, proprietario di una parte del complesso, sta facendo la sua parte per recuperare progressivamente spazi, per salvaguardare e mettere in sicurezza porzioni dell'imponente complesso immobiliare».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.