Cerca

Sanità

L'evento "Cardiologie Aperte", un focus su fibrillazione atriale e scompenso cardiaco

L'evento ad Asti con esperti del settore per sensibilizzare sui disturbi cardiaci

L'evento "Cardiologie Aperte", un focus su fibrillazione atriale e scompenso cardiaco

Ogni anno, in Italia, si registrano circa 120.000 nuovi casi di fibrillazione atriale. Per affrontare questo tema, il 17 febbraio 2025, dalle 14 alle 17, l'Ospedale Cardinal Massaia di Asti ospiterà una conferenza aperta al pubblico, che si terrà nella sala riunioni dell'unità di elettrofisiologia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'evento annuale "Cardiologie Aperte", promosso dalla Fondazione per il Tuo CuoreHcf Onlus, organismo di ricerca della cardiologia ospedaliera Anmco.

L'intento principale è sensibilizzare il pubblico sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di tali disturbi. Il primario Marco Scaglione, affiancato dal collega Jacopo Perversi, esporrà un rapporto dettagliato sull'incidenza delle due malattie, descrivendo sintomi, metodi diagnostici innovativi, nonché le principali strategie di intervento per cura e prevenzione. Il reparto di cardiologia dell'Ospedale Cardinal Massaia rappresenta un centro di eccellenza e un punto di riferimento per la regione Piemonte nell'ambito dell'elettrofisiologia interventistica e dell'aritmologia. È uno dei pochi centri in Italia capace di eseguire interventi di grande complessità sia su pazienti adulti che pediatrici, inclusi coloro che presentano cardiopatie congenite. La collaborazione con ospedali di prestigio quali il Regina Margherita di Torino, il Gaslini di Genova, il Sant’Orsola di Bologna e il Meyer di Firenze, sottolinea la rilevanza di tale struttura come centro di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Oltre a rappresentare un importante centro di cura, l'Ospedale Cardinal Massaia si distingue anche come polo di formazione e ricerca. È sede di training per l'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione e vanta collaborazioni con numerose università italiane, tra cui quelle di Torino, Verona, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Roma e Palermo. Specializzandi provenienti da tutta Italia si recano ad Asti per completare il loro percorso di formazione, contribuendo così alla diffusione di conoscenze e competenze acquisite in questo centro di eccellenza. Partecipare a tale conferenza rappresenta un'opportunità preziosa per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze su queste patologie cardiache. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando la segreteria di cardiologia al numero 0141-48.71.21.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.