Cerca

viabilità

Ci risiamo: chiudono al traffico le gallerie e la variante di Porte. E i lavori dureranno a lungo

Realizzate per Torino 2006, da ormai 3 anni le due gallerie sono aperte e chiuse a singhiozzo: domani via al nuovo cantiere

Ci risiamo: chiudono al traffico le gallerie e la variante di Porte. E i lavori dureranno a lungo

Ci risiamo: chiudono al traffico le gallerie e la variante di Porte. E i lavori dureranno a lungo

Ci risiamo. Da domani e per ben due mesi saranno chiuse al traffico le gallerie della variante di Porte, nel pinerolese. Si tratta dell'ennesima chiusura delle gallerie Craviale e Turina, "giovani" ma già con tanti, troppi problemi visto che sono state realizzate in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 ma che hanno già alle spalle lunghi periodi di chiusura a causa di problemi strutturali.
A comunicare la novità e le tempistiche è stata Citta metropolitana di Torino: «Per lavori di manutenzione straordinaria delle gallerie “Craviale” e “Turina”, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere-variante all’abitato di Porte chiuderà da martedì 6 maggio sabato 5 luglio, e comunque non oltre il termine dei lavori». Così come già avvenuto in occasione delle chiusura del passato, il traffico sarà deviato sul vecchio percorso della strada provinciale 23 del Sestriere, il che vuol dire che per due mesi gli abitanti di Porte dovranno tornare a fare i conti con auto e camion che transiteranno in mezzo al paese e con le inevitabili conseguenze che questo comporterà in termini di inquinamento, rumore e sicurezza. «Questo periodo di chiusura - spiegano dal Comune di Porte - rientra in un lotto di interventi già previsti e va a concludere i lavori di manutenzione straordinaria opere strutturali iniziati tempo fa. Siamo spiacenti per i disagi che si verranno inevitabilmente a creare».
Unica "consolazione" è che, se i tempi preannunciati saranno rispettati, la variante di Porte resterà chiusa in un periodo di relativamente scarso traffico. La stagione del turismo invernale diretto in alta Val Chisone (Pragelato e Sestriere in particolare) è infatti ormai da tempo alle spalle e quella estiva dovrebbe iniziare proprio a luglio quando - in teoria - il caldo comincerà a farsi sentire e spingerà molti torinesi a cercare refrigerio in montagna. 
Come detto, il problema si trascina da tempo. La prima chiusura delle gallerie Craviale e Turina, che proseguì per addirittura 15 mesi, risale al gennaio 2022. Poi ancora da settembre a dicembre del 2023, una settimana tra febbraio e marzo 2024 e pochi giorni alla fine dello scorso agosto. All'origine di tutto i preoccupanti problemi di infiltrazioni di acqua che erano stati rilevati nei sopralluoghi dei tecnici e che, nel corso del tempo, sono costati quasi 2 milioni di euro per i lavori di messa in sicurezza.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.