l'editoriale
Cerca
Ambiente
18 Maggio 2025 - 20:00
Foto d'archivio
Sabato 24 maggio 2025 sarà inaugurata ufficialmente la nuova pista ciclabile Mappano-Torino, un’infrastruttura di 1.420 metri completata ad aprile dopo sei mesi di lavori. L’intervento rientra tra le azioni previste dall’amministrazione comunale di Mappano nel secondo mandato del sindaco Francesco Grassi, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e la Regione Piemonte.
La cerimonia di inaugurazione inizierà alle ore 10 presso l’Istituto comprensivo Giovanni Falcone in via Tibaldi 70, con i saluti istituzionali e una breve presentazione delle attività scolastiche legate alla mobilità sostenibile. Alle 11.30, presso il nuovo ponte di via Rivarolo, si terrà il taglio del nastro. A seguire, è previsto un aperitivo alla cascina Falchera (strada Cuorgnè 109, Torino) e un pranzo al sacco al parco Unione Europea di Mappano.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, l’associazione FIAB Torino Bici & Dintorni organizzerà attività per famiglie e bambini, tra cui laboratori di pittura, giochi didattici, una caccia al tesoro e una gara di abilità in ambito ciclomeccanico. Sono previsti gadget e premi per i partecipanti. In caso di maltempo, il programma iniziale si svolgerà all’interno dell’Istituto comprensivo Falcone, mentre le attività pomeridiane saranno spostate nella struttura coperta di piazza Giovanni Paolo II.
Il progetto è stato suddiviso in due lotti funzionali. Il lotto 1, realizzato su terreni pubblici e privati adiacenti alla Strada Provinciale 267, prosegue la pista già esistente tra il cavalcavia della Tangenziale e il semaforo d’accesso all’autostrada. Questo tratto prevede una separazione fisica dalla carreggiata, un sistema di illuminazione pubblica, un guard-rail di protezione e un ponte in acciaio a campata unica di 15 metri che attraversa il canale della Sturetta Bealera Freidano Nuova. L’inaugurazione si svolgerà proprio in prossimità di questo ponte, al confine tra Torino e Mappano.
Il lotto 2, all’interno del centro abitato di Mappano, ha comportato la riqualificazione di un’area precedentemente adibita a parcheggio informale lungo via Rivarolo e strada Cuorgnè. Sono stati realizzati cordoli cementizi per separare il traffico automobilistico dal tratto ciclabile. All’intersezione con via Torazza è stato istituito un senso unico che ha consentito la connessione con le vie Tibaldi e Torazza, sede del polo scolastico secondario. Il percorso raggiunge anche il parco di via Buonarroti, vicino alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia.
In quest’area, su un terreno comunale precedentemente incolto, è stato avviato un intervento di riforestazione urbana, in linea con le politiche locali di riqualificazione ambientale.
L’opera è stata finanziata con contributi a fondo perduto per circa 300.000 euro provenienti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, tramite la Regione Piemonte, e con 146.000 euro dalla Città metropolitana di Torino. Il resto dei fondi è stato messo a disposizione dal Comune di Mappano.
La realizzazione della pista ciclabile è stata accompagnata da una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile promossa con la collaborazione di FIAB Torino Bici & Dintorni e LAQUP – Laboratorio di Qualità Urbana e Partecipazione dell’Università di Torino, con il coinvolgimento attivo degli studenti della scuola secondaria locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..