l'editoriale
Cerca
Attualità
21 Maggio 2025 - 16:20
Vol.To - Centro Servizi Volontariato Torino ETS
Dal 21 al 26 maggio 2025 si svolge ad Avigliana la XIV edizione del Campo Scuola “2Laghi 2milaventicinque”, un’importante esercitazione organizzata dalla Commissione Protezione Civile del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS, con il supporto del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. L’iniziativa coinvolge oltre 330 volontari appartenenti a 17 organizzazioni del Terzo Settore e vede la partecipazione di tutte le principali forze operative della regione.
Il campo base è stato allestito nell’area dell’ex dinamitificio Nobel, un sito storico riqualificato e utilizzato come centro per la formazione e la gestione delle emergenze. Qui, sin dalle prime ore dell’alba, sono state predisposte tensostrutture, cucine da campo e sale operative mobili per supportare le attività di addestramento.
Visualizza questo post su Instagram
Le esercitazioni si articolano in un programma di oltre 50 ore sul campo, durante le quali i volontari affrontano scenari realistici che simulano diverse tipologie di emergenze: incendi industriali e boschivi, crolli di strutture con presenza di feriti, alluvioni e operazioni di soccorso in ambiente montano e rurale. Per garantire la completezza dell’addestramento, sono impiegati più di 100 mezzi speciali, inclusi veicoli per il rilevamento di sostanze tossiche e un elicottero per operazioni di soccorso aereo.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana, i carabinieri, la polizia di Stato, la polizia Locale, la polizia Scientifica, squadre cinofile e operatori radio coordinano insieme le attività, sviluppando sinergie interforze. Tra le simulazioni più rilevanti è prevista una esercitazione notturna lungo le sponde della Dora Riparia, che coinvolge l’uso di droni dotati di sensori termici, unità fluviali e squadre specializzate in ambienti impervi, finalizzata alla ricerca di una persona dispersa.
Una novità significativa di questa edizione è l’introduzione di una simulazione con evacuazione inclusiva, progettata per testare l’efficacia dei piani di emergenza in relazione alle esigenze di persone con disabilità motorie e sensoriali. Questa esercitazione mira a valutare la capacità di adottare soluzioni accessibili e operative in contesti reali, in linea con le normative nazionali e internazionali sull’accessibilità e la protezione delle persone vulnerabili.
Il progetto di questa edizione si basa su un’analisi di un’emergenza reale verificatasi in passato ad Avigliana, che ha visto l’incendio di rifiuti speciali in un impianto industriale. L’obiettivo principale è testare e migliorare il sistema integrato di Protezione Civile, con particolare attenzione alle tempistiche e all’efficacia degli interventi coordinati tra enti pubblici e organizzazioni di volontariato.
L’esercitazione è stata pianificata a partire da giugno 2024 in collaborazione con le istituzioni locali e regionali, tra cui il Comune di Avigliana, la Regione Piemonte, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, la Prefettura di Torino e la Città Metropolitana di Torino.
Il vice presidente del Centro Servizi Vol.To ETS e coordinatore della Commissione Protezione Civile, Stefano Lergo, ha evidenziato che il Campo Scuola rappresenta non solo un momento di formazione tecnica, ma un laboratorio operativo che rafforza la cooperazione e la fiducia tra i diversi attori coinvolti nella gestione delle emergenze.
L’esercitazione contribuisce inoltre alla preparazione delle strutture operative e dei volontari per rispondere in modo coordinato ed efficiente a situazioni di crisi, in linea con il quadro normativo vigente che definisce gli standard di protezione civile e sicurezza civile in Italia.
Questa iniziativa assume un valore strategico in un’area come quella del Piemonte, soggetta a rischi naturali e industriali, e rappresenta un modello replicabile per altre regioni in termini di gestione integrata delle emergenze e di inclusione sociale nelle procedure di evacuazione e soccorso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..