Cerca

Verde urbano

San Maurizio Canavese: un giardino didattico per unire generazioni e biodiversità

Un progetto innovativo trasforma un ex asilo in un'oasi di educazione ambientale e inclusione sociale

San Maurizio Canavese: un giardino didattico per unire generazioni e biodiversità

Immagine di repertorio

San Maurizio Canavese sta per nascere un progetto che promette di trasformare un semplice spazio verde in una vibrante piazza del sapere e della responsabilità. Intorno all'ex asilo "Tana dei Cuccioli" in via Bò, sorgerà un giardino didattico dedicato alla biodiversità, un'iniziativa che unisce educazione ambientale, inclusione sociale e intergenerazionalità.

Il giardino didattico, frutto della visione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e sostenuto dall'Amministrazione guidata da Michelangelo Picat Re, sarà un rifugio per api, farfalle, coccinelle e bombi, i quattro grandi alleati impollinatori del nostro ecosistema. L'assessora Giulia Gobetto sottolinea l'importanza simbolica del sito scelto, dal momento che secondo lei l'edificio dell'ex scuola d'infanzia sta assumendo un ruolo importante come presidio per la comunità più fragile, e pertanto l'inserimento di un giardino didattico in questo contesto rafforza l'idea di uno spazio in cui educazione, solidarietà e cura dell'ambiente avanzano congiuntamente.

Una delle caratteristiche più innovative del progetto è il coinvolgimento diretto dei ragazzi, che, con l'aiuto di adulti e anziani, cureranno e faranno crescere il giardino. I bambini impareranno il ciclo della natura e potranno ascoltare storie, scoprire antiche conoscenze contadine e orticole, in un processo che fa della biodiversità un'occasione anche sociale e comunitaria.

Nel giardino troveranno spazio piante aromatiche, fiori autoctoni, cespugli e alberi selezionati in base a criteri scientifici e ambientali, creando un ambiente dove l'ecosistema urbano incontra la natura: l'area si trasformerà da semplice spazio verde inutilizzato in una piazza verde del sapere e della responsabilità, promuovendo la sostenibilità ambientale e l'educazione ecologica partendo dal basso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.