l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
18 Giugno 2025 - 17:45
Il Colle del Nivolet è uno di quei luoghi che restano impressi. Un paesaggio di alta quota che attira amanti della natura, sportivi e curiosi. Ma come spesso accade nei posti più belli, il rischio è che troppa presenza umana finisca per comprometterne l’equilibrio.
Per questo, lo scorso 15 maggio è stato firmato un verbale importante dalla Commissione tecnica che si occupa della regolamentazione della Strada Provinciale 50 (SP50). Il documento segna un primo passo concreto verso una gestione dell’accesso più sostenibile, capace di tenere insieme la tutela ambientale e la fruizione turistica.
Il progetto è promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, la Regione Valle d’Aosta e i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Al centro c’è l’introduzione di una Carta dei servizi, pensata per regolare gli accessi nei periodi di maggiore affluenza. Il piano prevede un limite al numero di veicoli, ma anche l’attivazione di servizi aggiuntivi come parcheggi, visite guidate e informazioni utili per un’esperienza più consapevole all’interno dell’area protetta.
Il 21 giugno si chiude al traffico per la Biking Gal
Un’anticipazione di questo approccio si vedrà il 21 giugno: in occasione della manifestazione ciclistica Biking Gal, la SP50 sarà chiusa al traffico motorizzato. Sono già oltre 300 i partecipanti iscritti. La chiusura, oltre che una misura di sicurezza, rappresenta anche un momento di sensibilizzazione: promuovere la mobilità dolce e mostrare che un’altra forma di turismo in montagna è possibile.
Non mancano però le criticità. La Commissione ha sottolineato l’urgenza di definire un Accordo di collaborazione tra tutti gli enti coinvolti. Una bozza di Accordo quadro, che sarà trasmessa dal Parco agli enti, propone la chiusura al traffico della SP50 nei due fine settimana finali di luglio e per tutto il mese di agosto. In quei periodi, l’accesso al Colle sarebbe consentito solo a un numero limitato di veicoli autorizzati. Se le istituzioni aderiranno nei tempi previsti, la misura potrebbe partire già dalla prossima estate. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra il desiderio di visitare un luogo unico e la necessità di proteggerlo. La Carta dei servizi e le chiusure programmate sono strumenti pensati per questo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..