l'editoriale
Cerca
Contraffazione
26 Luglio 2025 - 09:15
Immagine di repertorio
Due uomini, rispettivamente di 60 e 38 anni e residenti in Campania, sono stati denunciati dai carabinieri della Stazione di Cavagnolo con l'accusa di contraffazione, tentata truffa e ricettazione. Il fermo è avvenuto a Monteu da Po, in provincia di Torino, durante un controllo stradale di routine.
I militari, nel corso dell’ispezione, hanno rinvenuto all’interno della Fiat 500X su cui viaggiavano sei motoseghe con marchio Stihl contraffatto. I prodotti, secondo quanto verificato in seguito, riproducevano fedelmente l’aspetto delle motoseghe originali, ma erano privi di documentazione e di certificazioni conformi ai requisiti tecnici previsti dalla normativa europea sulla sicurezza e sulla commercializzazione dei prodotti.
Poco prima del controllo, i due soggetti avevano tentato di vendere una delle motoseghe a un residente della zona, proponendola come autentico prodotto di marca a un prezzo particolarmente vantaggioso. Il potenziale acquirente, insospettito dalla proposta, non ha finalizzato l’acquisto, e l’episodio è stato segnalato ai carabinieri.
Oltre al sequestro delle attrezzature, i militari hanno disposto anche la confisca del veicolo, in quanto utilizzato per commettere il reato. L’articolo 240 del Codice Penale prevede infatti la possibilità di confiscare beni mobili impiegati come strumenti per l’attuazione di un illecito.
Le indagini ora proseguono per verificare l’origine della merce, eventuali precedenti a carico dei denunciati e il possibile coinvolgimento di terzi. L’ipotesi investigativa è che le motoseghe siano parte di una rete di vendita illecita di utensili contraffatti, attiva in diverse aree del Nord Italia. Se confermato, il caso potrebbe rientrare in un più ampio fenomeno di frode commerciale su scala interregionale.
La contraffazione di prodotti destinati all’uso professionale o hobbistico, come nel caso delle motoseghe, comporta rischi rilevanti per la sicurezza dell’utilizzatore, in quanto tali strumenti possono non rispettare le normative previste per la prevenzione degli incidenti sul lavoro o nell’ambito domestico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..