Cerca

L'investimento

Rivalta di Torino, maxi investimento da oltre 5 milioni per la bonifica della discarica Oma

L'intervento, finanziato tramite i fondi PNRR, rappresenta uno dei più significativi progetti ambientali del Piemonte

Rivalta di Torino, maxi investimento da oltre 5 milioni per la bonifica della discarica Oma

Foto di repertorio

Un cantiere messo in funzione che ha come obiettivo il ripristino ambientale della discarica OMA a Rivalta di Torino. La consegna ufficiale è avvenuta lo scorso mercoledì 23 luglio, per mettere subito in funzione la bonifica dell’area industriale abbandonata e profondamente contaminata lungo il fiume Sangone.

Già in agosto prenderanno il via i lavori di pulizia: ruspe e operai entreranno in azione per rimuovere la vegetazione infestante e restituire visibilità al terreno. Ma il cuore dell’intervento sarà la messa in sicurezza permanente del sito: sotto il suolo giacciono ancora strati di morchie oleose, un misto di scarti industriali e terreno impregnato di idrocarburi, che in alcuni punti raggiungono una profondità di sei metri.

L’intervento, atteso da anni dai cittadini e dagli ambientalisti, è finanziato con 5,3 milioni di euro provenienti dal Pnrr e rappresenta uno dei più significativi progetti di bonifica ambientale del Piemonte. I lavori prevedono l’installazione di una barriera impermeabile per proteggere la falda acquifera, la copertura del sito con geotessuto e la successiva posa di terreno agricolo per favorire la rinaturalizzazione dell’area.

L’obiettivo è ambizioso ma concreto: concludere i lavori entro l’inizio dell’estate 2026, restituendo alla comunità un’area risanata e sicura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.