l'editoriale
Cerca
SCUOLA
29 Luglio 2025 - 14:50
Con l'approvazione di un nuovo regolamento, destinato a entrare in vigore dal prossimo anno scolastico, l'Amministrazione comunale di Caluso ha introdotto un principio chiaro e stringente: niente pagamenti, niente servizi. Questo cambiamento radicale riguarderà la mensa scolastica, il trasporto, il pre e post scuola e, persino, il centro estivo.
Se un utente accumulerà un debito pari o superiore a dieci pasti non pagati, riceverà un primo avviso bonario, con l'invito a saldare entro 15 giorni. Nel caso in cui il debito persista, seguirà un secondo sollecito tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, con le spese postali a carico del destinatario. Trascorsi ulteriori 15 giorni senza che il pagamento sia avvenuto, il Comune avvierà le procedure di recupero forzoso del credito, e, contestualmente, l'erogazione dei servizi verrà immediatamente interrotta.
Tutto il sistema ruoterà attorno a una nuova piattaforma digitale, che diverrà l'unico strumento per gestire iscrizioni, rinnovi, pagamenti e controlli. Le famiglie avranno la possibilità di monitorare il saldo in tempo reale, accedere al sistema PagoPA per ricaricare i conti dei figli o attivare un addebito bancario diretto. Tuttavia, anche in questo caso, la tolleranza sarà limitata: in presenza di due mensilità consecutive non saldate, l'addebito verrà sospeso automaticamente, rendendo necessario il ricorso al pagamento manuale.
Sul fronte delle misure sociali, il regolamento introduce un'importante novità: l'esenzione dal pagamento del trasporto per gli alunni con disabilità certificate. Per tutti gli altri utenti, invece, la linea rimane ferma e intransigente, estendendosi anche al centro estivo. Chiunque abbia debiti pregressi, anche relativi a un solo servizio scolastico, non potrà iscrivere i propri figli alle attività estive comunali.
A livello pratico, questa svolta avrà un impatto immediato su numerose famiglie. Fino a oggi, era consuetudine poter continuare a usufruire dei servizi anche in presenza di debiti pendenti, con tentativi di recupero successivi. Con il nuovo sistema, invece, la mancata regolarizzazione dei pagamenti comporterà l'esclusione automatica e il blocco dell'accesso a mensa, trasporto o assistenza scolastica.
Con questa misura sorge il rischio che famiglie in situazioni di reale difficoltà economica possano vedersi precluse l'accesso a servizi essenziali per la formazione dei propri figli.
Al momento, l'Amministrazione comunale non ha previsto meccanismi automatici di rateizzazione o fondi di solidarietà specifici, ma si è riservata la facoltà di valutare singolarmente le situazioni di comprovato disagio, per cercare soluzioni caso per caso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..