l'editoriale
Cerca
animali
01 Agosto 2025 - 12:32
Un "drago" a Volpiano: ecco che animale è quello avvistato nella Vauda
Il messaggio è arrivato al Canc l'altro giorno e le foto sono state analizzate direttamente da Mitzy Mauthe von Degerfeld, responsabile del Centro animali non convenzionali di Grugliasco: «Non ci sono dubbi - spiega - quello è un Tegu argentino, lungo circa un metro e mezzo». Il dubbio al massimo è un altro: le immagini infatti non permettono di stabilire con precisione dove sono state scattate e quindi non si può escludere che si tratti solo di uno scherzo. Al Canc però non si stupirebbero del contrario: «Qualche anno fa - ricorda la responsabile - ne abbiamo già recuperato un esemplare in collina. Non sarebbe quindi la prima volta che ci troveremmo ad avere a che fare con questo rettile».
Le foto sarebbero state scattate in via Ronchi a Volpiano, in provincia di Torino. Sono due, una scattata più da lontano e una da vicino e mostrano il grande rettile mentre attraversa una strada sterrata per poi perdersi nel vicino bosco. Bisogna essere preoccupati? «Cominciamo con il precisare che è un animale erbivoro - spiega Mitzy Mauthe von Degerfeld - e quindi da questo punto di vista non ci sono pericoli. Però ha una particolarità: se si sente in pericolo, usa la coda come una frusta. E ha una forza tale che può far letteralmente volare via un uomo. E' un animale molto impegnativo, anche noi abbiamo faticato con quello recuperato in collina». Quell'esemplare, ricevute le cure dai veterinari dal Canc, fu poi consegnata ai carabinieri forestali per l'affidamento a un centro specializzato. E l'invito oggi è proprio quello di fare la stessa cosa: «Se lo vedete - è l'appello che arriva dal Canc - chiamate subito i carabinieri forestali».
Come suggerisce il nome, si tratta di un animale che in natura abita le foreste pluviali tropicali, savane e semi-deserti del Sud America ma che viene detenuto in cattività anche alle nostre latitudini. Si trova facilmente in vendita online a circa 150 euro ma si tratta quasi sempre di esemplari giovani, grandi all'incirca come una salamandra. Il problema è che poi crescono e, come detto, necessitano di spazi adeguati ed esperienza nel gestirli. E così, se davvero a Volpiano si aggira un esemplare in libertà, l'impressione è che si tratti di un animale abbandonato più che scappato. Trovarlo e catturarlo è urgente non solo per eventuali rischi che potrebbe correre chi lo avvicina ma anche per salvarlo: questo tipo di rettile infatti non può vivere al freddo e con l'arrivo della cattiva stagione non avrebbe molte speranze di sopravvivere nei nostri boschi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..