l'editoriale
Cerca
EVENTI
02 Agosto 2025 - 12:59
Ultime tappe per Cinemambiente in Valchiusella, la rassegna itinerante dedicata al cinema e all’ecologia che anche quest’anno, giunta alla settima edizione, ha confermato il suo successo. Un successo autentico, fatto di proiezioni gremite, partecipazione attiva e un clima di consapevolezza condivisa, in cui cultura, ambiente e comunità si intrecciano in un dialogo aperto e necessario.
Nel weekend del 2 e 3 agosto, i Comuni di Vidracco e Valchiusa accolgono le ultime due giornate della manifestazione, fedele alla sua formula ormai collaudata: film sotto le stelle selezionati tra il meglio della produzione green internazionale, accompagnati da escursioni, laboratori per ragazzi, incontri con esperti e performance artistiche. Il tutto organizzato con la collaborazione di realtà locali, segno di una rassegna che vive dei territori che attraversa, e che li valorizza.
Sabato 2 agosto- Vidracco: tra biodiversità e attivismo
Il sabato si apre con una passeggiata guidata curata dall’Associazione Vivere i Parchi, intitolata "Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene". Un percorso tra le zone umide nei pressi di Piazza Ceratto, che ha permesso ai partecipanti di conoscere più da vicino la ricchezza (e la fragilità) di ecosistemi minacciati da specie alloctone e cambiamenti ambientali.
Il pomeriggio ha visto i più giovani protagonisti con il laboratorio "Cambiamenti climatici e reti alimentari", ospitato al Mulino, in cui si è riflettuto sugli effetti concreti del riscaldamento globale a partire da ciò che arriva nei nostri piatti.
Alle 18, il focus si è spostato sulle Alpi che cambiano. Nel salone pluriuso del Comune, i professori Michele Freppaz e Silvana Dalmazzone, dell’Università di Torino, hanno analizzato gli impatti del cambiamento climatico sulle montagne: ghiacciai che si ritirano, biodiversità in trasformazione, acqua che scarseggia e rischi naturali in aumento.
A chiudere la giornata, la proiezione di "Come se non ci fosse un domani" (ore 21), un documentario diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza dello scrittore Paolo Giordano, che esplora il movimento di Ultima Generazione. Un film che racconta l’urgenza della disobbedienza civile attraverso le vite di cinque attivisti, portando in primo piano le ragioni – personali e politiche – che li spingono all’azione. A introdurre la serata, la co-protagonista Beatrice Pepe, testimone diretta di un attivismo che divide ma che non lascia indifferenti.
Domenica 3 agosto- Valchiusa: parole nei boschi, memorie di comunità
La giornata conclusiva si apre in modo poetico con la passeggiata letteraria "Disobbedienza ecologica", guidata dallo scrittore e alpinista Enrico Camanni. Tra i boschi attorno al Lago di Meugliano, le parole di Thoreau, Muir e Hemming – tre spiriti ribelli uniti da un profondo legame con la natura – hanno accompagnato i camminatori in un percorso riflessivo tra letteratura e paesaggio.
Nel pomeriggio, i bambini sono tornati protagonisti con la Passeggiata del Naturalista, durante la quale hanno potuto esplorare il territorio e raccogliere le proprie scoperte in un taccuino personalizzato. Subito dopo, spazio a "La Cuenta", performance frutto di residenze artistiche promosse da Vi.Co. – Vicinanza & Comunità, un progetto che valorizza il ruolo degli anziani nella vita sociale della valle.
Sempre a Vico Canavese, il tardo pomeriggio ha accolto la presentazione del ricettario "Ricordi in cucina – I sapori e le emozioni di una comunità", curato dalla Condotta Slow Food della Valchiusella. A chiudere la rassegna, alle 21 in Piazza Garibaldi, la proiezione di "Valentina e i MUOStri", documentario di Francesca Scalisi ambientato a Niscemi, in Sicilia, dove la protagonista riflette sul senso della vita intrecciando rose all’uncinetto, mentre intorno a lei il paesaggio è deturpato dalle enormi antenne MUOS. Introdurranno la serata Serena Bavo, MrFijodor e Ale Bavo, figure di spicco nella scena artistica e culturale indipendente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..