Cerca

Il caso

Operazione “Crack Village”, scoperto un giro di spaccio in Valsusa: 18 arresti e 5 denunce

Un'indagine iniziata da una rapina del 2023 svela una rete clandestina tra Bussoleno e Mompantero

Operazione “Crack Village”, scoperto un giro di spaccio in Valsusa: 18 arresti e 5 denunce

L'operazione “Crack Village”

È iniziato tutto da una brutale aggressione: nella notte tra il 2 e il 3 giugno 2023, un uomo era stato assalito, picchiato e rapinato della propria auto nella sua abitazione a Mompantero. I carabinieri della Compagnia di Susa avevano immediatamente arrestato uno degli aggressori e, poco dopo, identificato il complice, un 34enne albanese. Le indagini hanno però rivelato un retroscena inaspettato: ad ordinare la violenza sarebbe stata una coppia di sessantenni, spinti da rancori personali verso la vittima.

Quell’episodio è stato solo la punta dell’iceberg di un giro ben più vasto, che ha portato gli inquirenti a scoprire una vera e propria rete di spacciatori operante lungo tutta la Valle, con base principale a Bussoleno. L’operazione, ribattezzata “Crack Village”, ha consentito di documentare la vendita di oltre 500 dosi di droga in pochi mesi.

Nella fase conclusiva, svoltasi all’alba del 4 agosto, i militari hanno arrestato due giovani senegalesi, di 22 e 23 anni, con l’accusa di spaccio. Agli arresti domiciliari sono finiti invece i due italiani, presunti mandanti della rapina di Mompantero. Nei confronti di un altro senegalese, 40enne, è stato disposto il divieto di dimora a Torino e provincia.

Nel corso delle perquisizioni è stato trovato anche un importante quantitativo di stupefacenti: sequestrati oltre 250 grammi di marijuana, nove grammi di hashish, bilancini e materiale utile per confezionare le dosi. Colto sul fatto e arrestato un albanese di 34 anni insieme alla sua compagna italiana di 41 anni, attualmente non coinvolta nelle misure cautelari emesse dal gip.

Decisivo, nell'ultima fase investigativa, è stato anche il supporto delle unità cinofile del nucleo carabinieri di Volpiano. Tra giugno 2023 e gennaio 2024, durante le fasi intermedie dell'operazione, erano già state denunciate cinque persone coinvolte nel giro di droga. In totale, dall’inizio dell’operazione, sono state arrestate diciotto persone e cinque denunciate, sequestrati circa 140 grammi di crack e ben quattro chili di hashish. Le indagini proseguono e non si escludono ulteriori sviluppi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.