Cerca

UNIVERSITà

Ivrea, Infermieristica al via: test di ingresso l’8 settembre e l’incognita di Medicina

Sono 75 i posti disponibili al Polo. Sportelli informativi il 18 e 20 agosto per aiutare le preiscrizioni

Ivrea, Infermieristica al via: test di ingresso l’8 settembre e l’incognita di Medicina

Da repertorio

Conto alla rovescia per il test di ingresso alle professioni sanitarie: l’8 settembre a Torino si terrà la prova che apre le porte a Infermieristica e agli altri corsi del settore. A Ivrea, il corso di laurea in Infermieristica si muove in anticipo, aprendo sportelli informativi per assistere gli aspiranti studenti nelle preiscrizioni. I posti disponibili sono 75, ma quest’anno l’andamento delle iscrizioni potrebbe cambiare, complice il nuovo accesso libero a Medicina fino a febbraio.

A Ivrea l’offerta di posti rimane invariata, con possibilità di un lieve aumento. La novità di Medicina a numero aperto fino al primo semestre potrebbe però portare a un flusso aggiuntivo di iscrizioni: tra gli esclusi di febbraio, alcuni potrebbero scegliere di proseguire in Infermieristica.

Negli ultimi anni la professione ha registrato un picco di interesse durante la pandemia, seguito da un calo fisiologico. Nel 2024 gli immatricolati sono stati circa 60, in gran parte donne (75%), giovani e residenti in zona. Il Polo eporediese si mantiene solido grazie a un’impostazione formativa radicata nel territorio, con collaborazioni attive con Comuni, associazioni ed enti del terzo settore.

Tra le attività consolidate c’è l’orientamento nelle scuole superiori, dove gli studenti del terzo anno raccontano la loro esperienza a chi sta scegliendo il proprio percorso. Roberta Sturaro, co-coordinatrice del corso, sottolinea che al Polo sono stati riproposti gli open day, considerati momenti preziosi sia per i ragazzi sia per i loro genitori.

Le lezioni per il secondo e terzo anno inizieranno il 1° ottobre, mentre le matricole entreranno in aula dal 6. Il 14 ottobre si terrà l’evento inaugurale. Già in programma attività esterne e momenti formativi: dalla partecipazione al congresso Fnopi alla collaborazione con il carcere di Bollate, fino a progetti di ricerca con Comune e Asl.

Il Polo è attivo anche nella Dementia Friendly Community, che promuove inclusione e supporto per le persone con demenza e le loro famiglie. Alcune tesi sono state presentate in convegni nazionali, e progettualità sviluppate a Ivrea hanno trovato spazio in poster scientifici.

Gli studenti partecipano regolarmente a eventi cittadini come “Ivrea che corre” e “Salute in piazza” (Avis e Aido), oltre a iniziative come quella della Giornata nazionale degli infermieri, con attività di sensibilizzazione al campo sportivo di San Giovanni.

Diego Targhetta Dur, direttore del Polo formativo, descrive il modello adottato come ispirato alla tradizione olivettiana: fortemente legato al territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro. Sottolinea inoltre come la professione infermieristica abbia conosciuto profondi cambiamenti e sia destinata a giocare un ruolo sempre più centrale nell’organizzazione sanitaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.