l'editoriale
Cerca
Safari nel bosco
07 Settembre 2025 - 12:50
Nei boschi del Piemonte si nasconde una farfalla che pochi conoscono: la Baccante, una farfalla rara e affascinante che sta diventando sempre più difficile da avvistare. Con il suo elegante abito marrone e gli occhi misteriosi, questa farfalla è un vero gioiello dell'ecosistema piemontese.
L'IDENTIKIT DELLA BACCANTE
La Baccante non è una farfalla che troverete nei giardini o nei prati aperti. È una creatura molto particolare che ama i "margini", quei luoghi speciali dove il prato incontra il bosco.
Riconoscere la Baccante è più facile se si conoscono le sue caratteristiche uniche. Per prima cosa, è una farfalla abbastanza grande, con ali che si aprono per circa 5 centimetri. Il suo colore marrone è distribuito uniformemente sul suo corpo, che però ha una caratteristica distintiva che non si può non notare: i grandi occhi neri sulle ali.
Il periodo migliore per cercare la Baccante va da giugno ad agosto. È in questi mesi estivi che gli adulti volano e si possono osservare. Durante il resto dell'anno, la farfalla è presente come larva o crisalide, nascoste nella vegetazione.
CUSIOSITÀ SULLA BACCANTE
La Baccante è una delle farfalle meno "viaggiatrici" che esistano. I maschi si spostano in media di soli 85 metri, le femmine di 123 metri. Questo significa che ogni gruppo di farfalle vive in un'area piccolissima e, se quell'habitat scompare, loro non possono andarsene altrove.
Un altro aspetto affascinante riguarda la dieta delle larve, che mangiano solo alcune piante specifiche, principalmente la Carex montana. Questa "schizzinosità" è uno dei motivi per cui la specie è così rara: se le sue piante preferite scompaiono, anche lei sparisce.
Per questo la sua presenza indica che un bosco è sano. È infatti considerata un bioindicatore: se c'è lei, significa che l'ecosistema sta bene. Purtroppo, negli ultimi dieci anni la sua popolazione è diminuita del 20-25%.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..