Cerca

Safari nel bosco

Alla scoperta della Baccante, la farfalla più sfuggente del Piemonte

Storia e curiosità sulla Baccante, farfalla in via di estinzione che rappresenta un prezioso indicatore della salute dei nostri ecosistemi montani

Alla scoperta della Baccante, la farfalla più sfuggente del Piemonte

Nei boschi del Piemonte si nasconde una farfalla che pochi conoscono: la Baccante, una farfalla rara e affascinante che sta diventando sempre più difficile da avvistare. Con il suo elegante abito marrone e gli occhi misteriosi, questa farfalla è un vero gioiello dell'ecosistema piemontese.

L'IDENTIKIT DELLA BACCANTE
La Baccante non è una farfalla che troverete nei giardini o nei prati aperti. È una creatura molto particolare che ama i "margini", quei luoghi speciali dove il prato incontra il bosco.

Riconoscere la Baccante è più facile se si conoscono le sue caratteristiche uniche. Per prima cosa, è una farfalla abbastanza grande, con ali che si aprono per circa 5 centimetri. Il suo colore marrone è distribuito uniformemente sul suo corpo, che però ha una caratteristica distintiva che non si può non notare: i grandi occhi neri sulle ali. 

Il periodo migliore per cercare la Baccante va da giugno ad agosto. È in questi mesi estivi che gli adulti volano e si possono osservare. Durante il resto dell'anno, la farfalla è presente come larva o crisalide, nascoste nella vegetazione.

CUSIOSITÀ SULLA BACCANTE
La Baccante è una delle farfalle meno "viaggiatrici" che esistano. I maschi si spostano in media di soli 85 metri, le femmine di 123 metri. Questo significa che ogni gruppo di farfalle vive in un'area piccolissima e, se quell'habitat scompare, loro non possono andarsene altrove.

Un altro aspetto affascinante riguarda la dieta delle larve, che mangiano solo alcune piante specifiche, principalmente la Carex montana. Questa "schizzinosità" è uno dei motivi per cui la specie è così rara: se le sue piante preferite scompaiono, anche lei sparisce.

Per questo la sua presenza indica che un bosco è sano. È infatti considerata un bioindicatore: se c'è lei, significa che l'ecosistema sta bene. Purtroppo, negli ultimi dieci anni la sua popolazione è diminuita del 20-25%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.