l'editoriale
Cerca
La pedalata
09 Settembre 2025 - 23:40
Sabato 20 settembre la sede del Parco del Po alle Vallere, a Moncalieri, ospiterà la seconda edizione di "PedalanPo", l'evento cicloturistico organizzato da Torino Bike Experience in collaborazione con l'Ente Parco del Po piemontese. L'iniziativa punta a valorizzare il cicloturismo e a far conoscere le bellezze della riserva MAB UNESCO CollinaPo attraverso percorsi accessibili lungo le sponde del grande fiume.
L'evento propone tre itinerari differenti per soddisfare ogni tipo di ciclista: dai più piccoli agli appassionati di lunghe distanze. I tracciati si snodano su percorsi prevalentemente pianeggianti, privi di particolari difficoltà tecniche e quindi ideali per chi vuole godersi una pedalata in famiglia o per chi cerca un'avventura più impegnativa.
I TRE PERCORSI IN PROGRAMMA
Il percorso famiglia si estende per 30 chilometri fino a San Mauro, pensato specificamente per chi viaggia con bambini. L'itinerario prevede la guida dei tecnici di ciclismo UISP e l'accompagnamento dei guardiaparco, che racconteranno la flora e la fauna delle sponde del Po, inclusi aneddoti sulla vita dei lupi che abitano la collina torinese. La sosta pranzo è prevista alle 12:30 al Castelletto di San Mauro, antenna della Riserva MAB UNESCO Collina Po, con ritorno sulla sponda sinistra toccando l'isolone Bertolla e rientro alle Vallere alle 16. Il costo è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per i junior dagli 8 ai 17 anni, gratuito per i bambini 0-7 anni, con sconti per le famiglie.
Per gli amanti delle sfide più impegnative, l'itinerario Gravel copre 120 chilometri con 400 metri di dislivello in formula randonnèe-unsupported, valido come Brevetto ARI. Il percorso segue la sponda destra attraverso tratti della ciclovia Vento, dell'Eurovelo8 e della Via Francigena, raggiungendo Cascina Ressia a Crescentino (Vercelli), centro visite del Parco del Po Piemontese. Il ritorno avviene sulla sponda sinistra passando per Chivasso e Settimo Torinese. Il costo è di 15 euro per i tesserati e 25 euro per i non tesserati.
L'opzione più avventurosa si sviluppa su due giorni, sabato 20 e domenica 21 settembre, per un totale di 170 chilometri. Dopo la partenza del sabato mattina, si raggiunge Cascina Ressia per il pranzo delle 13:30, seguita dal giro di boa alla Grangia di Pobietto e l'arrivo al Bosco della partecipanza di Trino per la cena tipica e il pernottamento. La domenica prevede ripartenza alle 9, sosta ristoro a Chivasso alle 13 e rientro finale alle Vallere. Il costo è di 30 euro comprensivo di pernottamento e colazioni.
LE PAROLE DEGLI ORGANIZZATORI
Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience e responsabile regionale Ciclismo UISP, sottolinea l'inclusività dell'evento: «PedalanPo parla a tutti perché con tre percorsi disponibili da scegliere, la guida dei tecnici di ciclismo UISP, la collaborazione dell'Ente parco del Po e la presenza dei guardiaparco che pedaleranno con noi, tutti i partecipanti potranno godersi la giornata». L'organizzatore evidenzia anche il valore territoriale: «Il messaggio che vogliamo trasmettere è che abbiamo un territorio bellissimo, anche a pochi chilometri dalla città, e il grande fiume è una ricchezza da salvaguardare».
Emanuela Sarzotti, direttrice dell'Ente Parco, descrive l'esperienza come un'immersione totale: «Vivere PedalanPo significa immergersi nella natura e nei paesaggi d'inaspettata bellezza del Parco naturale del Po piemontese e della Riserva MaB Unesco CollinaPo. Un'esperienza lenta di condivisione e scoperta di luoghi, storie e persone indissolubilmente legati al fiume, all'acqua e ai boschi di pianura».
La direttrice delinea anche la visione futura dell'evento: «L'obiettivo del 2025 è consolidare l'evento, alla sua seconda edizione, mentre nel 2026, in occasione del rinnovo decennale del riconoscimento Unesco e dell'allargamento verso est della Riserva MaB, sarà coinvolgere, oltre al Torinese e al Vercellese, anche il territorio dell'Alessandrino in un unico grande PedalanPo ricco di percorsi convergenti verso il fiume, cuore e protagonista assoluto del Parco».
INFORMAZIONI PRATICHE
Il ritrovo per tutti i partecipanti è fissato per le ore 8 del 20 settembre presso la Cascina delle Vallere, in corso Trieste 98 a Moncalieri. La colazione sarà offerta gratuitamente a tutti i partecipanti, mentre le partenze sono programmate per le ore 9.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..