Cerca

L'iniziativa

Come difendersi dalle truffe: due serate informative a Collegno e Venaria

Giovedì 18 settembre a Collegno e venerdì 19 a Venaria: i Carabinieri spiegano ai cittadini come riconoscere ed evitare truffe online e porta a porta

Come difendersi dalle truffe: due serate informative a Collegno e Venaria

Le truffe non vanno in vacanza, anzi. Tra telefonate sospette, raggiri porta a porta e inganni online, i malintenzionati sembrano sempre più creativi nel trovare nuovi modi per approfittare della buona fede delle persone. Per questo Collegno e Venaria Reale hanno deciso di organizzare due incontri informativi con l'aiuto dei Carabinieri, per spiegare ai cittadini come riconoscere e evitare questi pericoli.

DUE SERATE, DUE CITTÀ, UN OBIETTIVO COMUNE
Si inizia stasera, giovedì 18 settembre, alle 18:00 nella sala consiliare di via Torino 9 (Parco Dalla Chiesa) a Collegno. A parlare con i cittadini ci saranno il Luogotenente Mario Rocchi dei Carabinieri e il sindaco Matteo Cavallone. Un'occasione per fare domande dirette a chi ogni giorno si occupa di questi reati e conosce bene le tecniche usate dai truffatori. L'incontro è organizzato direttamente dalla Stazione Carabinieri di Collegno in collaborazione con il Comune.

Domani sera, venerdì 19 settembre, sempre alle 18:00, sarà la volta di Venaria Reale. L'incontro si terrà nella sala espositiva comunale «Gino Vanzi» di via Andrea Mensa 34, sede della Pro Loco di Altessano e Venaria che ha organizzato l'evento insieme al comune e alla Stazione dei Carabinieri di Venaria Reale. I relatori saranno il Maggiore Silverio Gesué, neo comandante della Compagnia di Venaria Reale, e il Maresciallo Salvatore Liuni, comandante della stazione locale. Con loro anche il sindaco Fabio Giulivi. L'incontro è descritto come «un momento di riflessione e dialogo aperto alla cittadinanza, dedicato alla promozione dei valori di giustizia, responsabilità e convivenza civile».

Gli incontri non si limiteranno alle sole truffe, anche se questo rimane l'argomento principale. I Carabinieri parleranno di diversi temi legati alla sicurezza e alla legalità: dalla violenza di genere ai sinistri stradali, fino ai comportamenti corretti da tenere alla guida. 

L'IMPORTANZA DI INFORMARSI
In un'epoca in cui le informazioni viaggiano velocemente ma non sempre in modo corretto, avere la possibilità di parlare direttamente con chi si occupa professionalmente di questi problemi è un'opportunità preziosa. I Carabinieri vedono ogni giorno le conseguenze delle truffe e conoscono i metodi più nuovi usati dai malviventi.

Spesso le vittime di truffe si vergognano di quello che è successo e non denunciano nemmeno. Questo crea un problema doppio: da una parte i truffatori restano impuniti, dall'altra le informazioni su nuove tecniche di inganno non circolano e altre persone rischiano di cascarci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.