l'editoriale
Cerca
info utili
21 Settembre 2025 - 20:55
Le castagne in Piemonte sono una certezza dell’autunno. Grazie al clima fresco e umido, da fine settembre i boschi delle otto province si riempiono di frutti grandi e dolci da raccogliere durante una gita e portare a casa per caldarroste, marmellate o dolci. Alcune zone, come la Val di Susa e la provincia di Cuneo, hanno ottenuto riconoscimenti IGP e DOP a livello europeo per la qualità delle loro castagne.
Torino – Tra i luoghi più apprezzati spiccano il Sentiero del Castagno a Bibiana, la Val Pellice con il Sentiero dei Castagneti, la Riserva del Bosco di Vaj vicino a Chivasso e l’Ecomuseo della castagna di Nomaglio. Nel Canavese e nelle Valli di Lanzo i castagni si trovano tra i 500 e i 900 metri.
Cuneo – Qui cresce la rinomata Castagna di Cuneo IGP, dolce e croccante. I boschi della Val Maira e della Val Varaita offrono ottimi raccolti, mentre a Montà d’Alba si può percorrere il Sentiero del Castagno, lungo 9 chilometri.
Asti – San Damiano d’Asti e Nizza Monferrato sono i punti di riferimento, con il Trekking del Nizza che unisce vigneti e castagneti.
Alessandria – In Val Borbera, il Sentiero Grondona–Lemmi–Costa dei Gatti (n. 271) e il percorso Campomagro–Pian dei Poggi (n. 281) attraversano boschi ricchi di castagni.
Biella – L’Oasi Zegna custodisce la tipica Castagna Biellese. Da provare il Percorso Brughiera, 8 chilometri immersi nei boschi, e i sentieri che portano al Santuario della Novareia.
Novara – Il Parco dei Lagoni di Mercurago, patrimonio UNESCO, è una delle mete principali. Altri punti frequentati sono la Panigà e San Michele, lungo la vecchia strada per Fara Novarese e Briona.
Vercelli – Nel Parco naturale del Monte Fenera, in Valsesia, si trova il Sentiero del Bosco dei Castagni (n. 753a), adatto anche ai bambini, che si collega al percorso Valduggia–Agua.
Verbano-Cusio-Ossola – A Stresa e nei boschi sopra Villadossola e Seppiana, fino all’Alpe Zii, le castagne non mancano. Da segnalare anche la mulattiera Maglioggio–Aleccio, dove cresce il celebre castagno “Pianta di Maria Bona”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..