Cerca

Turismo

Ecco i borghi più belli del Piemonte in inverno: tra neve, storia e magia alpina

Dalle valli del Cuneese al Lago Maggiore, un viaggio tra tradizioni che resistono al tempo

Ecco i borghi più belli del Piemonte in inverno: tra neve, storia e magia alpina

Tra pianura e Alpi, l’inverno in Piemonte regala scenari da cartolina e borghi che sembrano sospesi nel tempo. Si parte dal Cuneese, dove Garessio profuma già di mare: tra testimonianze storiche e sentieri che attraversano le Alpi Marittime, la località offre anche una stazione sciistica da cui, nelle giornate limpide, si scorge il golfo ligure.

Alle pendici del Monviso, i borghi di Ostana e Chianale conservano intatta la cultura occitana, tra architetture in pietra, lingua antica e tradizioni secolari. Numerosi i percorsi naturalistici che conducono in alta quota: a Chianale, in particolare, si cammina nel bosco dell’Alevè, il più esteso bosco di cembri secolari delle Alpi.

Più a nord, in Val Chisone, si trova Usseaux, conosciuto come il “Borgo dei murales”: sulle facciate delle case, meridiane e dipinti raccontano la vita di montagna. Il comune riunisce cinque villaggi alpini dove ancora oggi resistono le opere in muratura del ’700 – forni, lavatoi, mulini e fontane – perfettamente restaurate.

In Val Soana, nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso, sorge Ingria, piccolo comune formato da quasi trenta borgate di montagna immerse nei boschi. Qui le case in pietra con i tetti in lòse, le tipiche lastre di roccia, raccontano una montagna autentica e silenziosa.

Spostandosi nel Biellese, emerge Rosazza, noto come il “borgo dei misteri”. Con poco più di cento abitanti, è celebre per i suoi edifici ottocenteschi carichi di simboli massonici e riferimenti esoterici, voluti dal suo fondatore Federico Rosazza Pistolet, amico di Giuseppe Mazzini.

Infine, verso le Valli dell’Ossola, tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, si incontra Vogogna, nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande, la zona selvaggia più vasta d’Italia. Vie strette, case in pietra, balconi in legno e il castello Visconteo restituiscono un’atmosfera sospesa, tra quieta magia e memoria medievale.

Borghi che d’inverno si vestono di neve e silenzio, luoghi dove il tempo rallenta e la bellezza del Piemonte si mostra nella sua forma più autentica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.