l'editoriale
Cerca
Il fatto
11 Novembre 2025 - 17:00
Foto di Piemonte Parchi
Nel corso del 2025, il personale del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, gestito dall’Ente delle Aree Protette delle Alpi Cozie, ha intensificato le attività di vigilanza sulle attività di pesca, sia diurne che notturne. L’azione dei Guardiaparco ha portato all’emissione di sanzioni e al sequestro di attrezzature non consentite, tra cui diverse nasse autocostruite.
Tuttavia, come sottolinea Fabio Santo, responsabile della vigilanza, il vero obiettivo del controllo non è solo repressivo: «Le violazioni in un’area protetta non danneggiano l’istituzione, ma l’ecosistema, che è un bene prezioso. Il nostro lavoro serve soprattutto a prevenire comportamenti illeciti e a supportare chi rispetta leggi e regolamenti».
Dall’inizio dell’anno sono state contestate 13 sanzioni su oltre un centinaio di pescatori controllati. Le infrazioni più comuni riguardano l’assenza di licenza governativa o di permessi rilasciati dai concessionari dei diritti di pesca, come la Riserva di pesca Lago Grande e FIPSAS per il Lago Piccolo. Non sono mancati però casi di bracconaggio, con il sequestro di numerose canne da pesca, sei nasse autocostruite e una rete posata abusivamente in una zona protetta, che aveva intrappolato due esemplari giovani di carpa e luccio, specie in declino.
Durante i controlli notturni sono stati inoltre fermati diversi pescatori che tentavano di approfittare dell’oscurità per praticare pesca illegale.
«L’obiettivo dell’Ente Parco – conclude Santo – è favorire attività umane rispettose delle norme e degli equilibri ecologici, proteggendo il patrimonio ambientale e chi lo frequenta, e sanzionando solo quella piccola minoranza che lo danneggia».
Per maggiori informazioni sulla regolamentazione della pesca nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito dell’Ente delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..